Reazioni redox

Time
non riesco a risolverla, sono bloccato al calcolo della ossidazione, dovrei bilanciarla.
[math]Cu S + H N O_{3} --> Cu (N O_{3})_{2} + N O +S + H_{2} O[/math]

[math]+2-2 \ +1+5-2 --> ? +2 -2 \ \ \ \ \ +2-2 \ \ 0 \ \ +1-2[/math]


come mi comporto se nei prodotti della reazione un elemento, (in questo caso lo zolfo), manifesta se stesso con 2 stadi di ossidazione:
[math]Sb_{2}S_{5} + H Cl --> Sb Cl_{3} + S + H_{2}S[/math]


e se sono presenti ioni?
[math]Fe^2+ \ + H_{2} O_{2} + H^+ ---> Fe^3+ \ + H_{2} O^2-[/math]

Risposte
peduz91
Le regole per l'assegnamento del n.o.(numero di ossidazione) sono semplici e poche:

1: Ci sono elementi che hanno sempre un numero di ossidazione e bisogna partire da quelli per trovare quelli che non si conoscono ad esempio l'H ha quasi sempre valore +1 (tranne negli idracidi in cui assume valore -1), l'O ha quasi sempre valore -2(tranne nei perossidi in cui assume valore -1), e poi i metalli del I gruppo hanno valore +1, quelli del II gruppo valore 2.

2: La somma algebrica deve risultare 0

3: Un elemento puo variare il suo n.o. dal reagente al prodotto (e allora si parla di redox)

4: Ogni elemento quando è allo stato puro ha n.o. 0

CuS + HNO3---->Cu(NO3)2 + NO + S + H2O
2 -2 1 5 -2 2 5 -2 2-2 0 1 -2




Sb2S5 + HCl------->SbCl3 + S + H2S
5 -2 1-1 3 -1 0 1 -2


Fe^2+ + H2O2 + H+ -----> Fe^3+ H2O^2-
+2 1 -1 +1 +3 -1


Per bilanciare una reazione redox bisogna prima bilanciare le cariche e poi bilanciare le masse al modo di Lavoisier.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.