Reazioni di precipitazione e doppio scambio

alexia1998
Ciao mi riuscireste a dire i prodotti di queste reazioni di doppio scambio? Ho capito un po' il metodo ma non capisco come fare a distinguere gli ioni positivi da quelli negativi ecc ecc... C'è qualcuno che riuscirebbe anche a spiegarmeli, perfavore? :) Mi riuscite a dire anche quali sono i prodotti di precipitazione? (p.s i numeri sarebbero piccoli)
BaCl2+K2CO3 ---->
BaCl2+MgCl2 ---->
K2CO3+MgCl2 ---->
BaCl2+Na2SO4 ---->
K2CO3+Na2SO4 ---->
MgCl2+ Na2SO4 ---->
BaCl2+AgNO3 ---->
K2CO3+AgNO3 ---->
MgCl2+AgNO3 ---->
Na2SO4+AgNO3 ---->

Grazie e risposte serie pleaseeee :3

Miglior risposta
mielina
Un trucchetto per capire quali sono gli ioni positivi quando hai una formula scritta e si parla di composti ionici è quello che sicuramente in una formula il primo elemento è carico positivamente.

Tuttavia ci sono dei raggruppamenti tipo CO3, NO3, NO2, che vanno imparati a memoria perchè hanno quasi sempre segno negativo ,ma talvolta la carica supera un unità.

Quindi io ti propongo prima di imparare a risolvere le reazioni, impariamo a scomporre i composti ionici.

BaCl2+K2CO3 ---->
Ba(2+) + 2 Cl(-) + 2 K(+) + CO3(2-)

BaCl2+MgCl2 ---->
Ma(2+) + 2 Cl(-)

K2CO3+MgCl2 ---->

BaCl2+Na2SO4 ---->
2 Na(+) + SO4(2-)

K2CO3+Na2SO4 ---->

MgCl2+ Na2SO4 ---->

BaCl2+AgNO3 ---->
Ag(+1) + NO3(-)

K2CO3+AgNO3 ---->

MgCl2+AgNO3 ---->

Na2SO4+AgNO3 ---->

Ora sapresti prevedere?
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.