Reazioni di ossido riduzione

hawkeyes
potreste spiegarmi che cosa sono le reazioni di ossido riduzione e come si fanno?

Risposte
giu92d
Ciao, benvenuta su Skuola!

In una reazione di ossidoriduzione due elementi modificano il loro numero di ossidazione. Il numero di ossidazione di un elemento aumenta. Il numero di ossidazione dell'altro diminuisce. L'elemento il cui numero di ossidazione aumenta si ossida, cioè perde elettroni. L'elemento il cui numero di ossidazione diminuisce si riduce, cioè acquista elettroni. L'elemento che si ossida viene detto riducente perché riduce l'altro. L'elemento che si riduce viene definito ossidante. Sono ossidoriduzioni moltissime reazioni note, quali le combustioni, la respirazione cellulare, la fotosintesi, la formazione della ruggine, la formazione di una patina di ossido sul potassio e sodio a contatto con l'aria ecc…


BILANCIAMENTO REDOX
bilanciamento di una reazione di ossidoriduzione in soluzione acquosa ACIDO SOLFIDRICO + ACIDO NITRICO à ZOLFO + MONOSSIDO DI AZOTO + ACQUA


H2 S + HNO3 -> S + NO + H2O

attribuire i numeri di ossidazione agli elementi che compaiono nella reazione
(+1)2 -2 +1 +5 (-2)3 0 +2 -2 (+1)2 -2
H2 S + HNO3 -> S + NO + H2O

verificare che si tratti di una reazione redox
individuare gli elementi che prendono parte alla redox
individuare l'ossidante e il riducente
lo S di ossida (RIDUCENTE) e l'N si riduce (OSSIDANTE)
riconoscere l'ambiente nel quale la reazione avviene: acido, basico, neutro. E' acido se a sinistra compaiono uno o più acidi, basico se a sinistra compaiono idrossidi, neutro se compare acqua.


REAZIONE ACIDA
scrivere le due semireazioni di ossidazione e riduzione indicando le specie che effettivamente prendo parte alla redox. In forma ionica se derivanti da elettroliti, in forma molecolare se non elettroliti.
H2 S --> 2 H+ + S2- IONE SOLFURO
HNO3 --> H+ + NO3- IONE NITRATO
7. Nelle semireazioni bilanciare la massa e le cariche eventualmente introducendo un adeguato numero di molecole di acqua e di ioni H+
si determina il numero di elettroni scambiati tra i due elementi calcolando il minimo comune multiplo tra gli elettroni acquistati dall'ossidante. Conseguentemente è necessario attribuire come coefficiente alle specie che compaiono nella semireazione di ossidazione il numero di elettroni acquistati dall'elemento che si riduce e attribuire come coefficiente alle specie che compaiono nella semireazione di ossidazione il numero di elettroni ceduti all'elemento che si ossida.
9. si esegue la somma membro a membro delle due semireazioni
10. si semplifica dove possibile
S2- > S + 2e 3
4H++ NO3- + 3e -> NO + 2H2O 2
3 S2- + 8 H++ 2 NO3-+ 6e -> 3S + 6e + 2NO + 4 H2O
11. Si riportano i coefficienti ottenuti nel testo della reazione
3 H2 S + 2 HNO3 -> 3 S + 2 NO + 4 H2O

:hi

Questa discussione è stata chiusa