Reazione di Zelinsky (237442) (237448)
La reazione di Zelinsky procede con una reazione monomolecolare o bimolecolare?
Risposte
La configurazione D ed L si usa per indicare la configurazione degli amminoacidi ma anche degli zuccheri.
Gli amminoacidi possono essere scritti genericamente tramite la formula:
H2N-CH-COOH
|
R
Il carbonio centrale (detto "carbonio alfa" ) è un centro chirale, in quanto è legato a 4 gruppi chimici diversi (unica eccezione: glicina, dove R=H). Questo significa che la molecola può assumere due conformazioni speculari non sovrapponibili (stereoisomeri): L e D. Tali configurazioni fanno riferimento a quella dello zucchero gliceraldeide (in figura). Le lettere D ed L indicano la direzione in cui la molecola è in grado di ruotare il piano della luce polarizzata; è un parametro determinato sperimentalmente).
Gli amminoacidi che si trovano nelle proteine hanno tutti configurazione L.
Fonte: libro di chimica organica e biochimica
Gli amminoacidi possono essere scritti genericamente tramite la formula:
H2N-CH-COOH
|
R
Il carbonio centrale (detto "carbonio alfa" ) è un centro chirale, in quanto è legato a 4 gruppi chimici diversi (unica eccezione: glicina, dove R=H). Questo significa che la molecola può assumere due conformazioni speculari non sovrapponibili (stereoisomeri): L e D. Tali configurazioni fanno riferimento a quella dello zucchero gliceraldeide (in figura). Le lettere D ed L indicano la direzione in cui la molecola è in grado di ruotare il piano della luce polarizzata; è un parametro determinato sperimentalmente).
Gli amminoacidi che si trovano nelle proteine hanno tutti configurazione L.
Fonte: libro di chimica organica e biochimica
sorry ho inserito la domanda 10000 volte. :mannagg
Invece come posso rispondere brevemente ad un'eventuale domanda che chiede la differenza fra la configurazione D e L?
Invece come posso rispondere brevemente ad un'eventuale domanda che chiede la differenza fra la configurazione D e L?
Ciao!
È una reazione bimolecolare perché due radicali reagiscono assieme per formare (in questo caso) due prodotti. L'idrogeno in alfa dell'acido cardbossilico reagisce con il bromo molecolare per dare acido alfa-bromocarbossilico e acido bromidrico.
È una reazione bimolecolare perché due radicali reagiscono assieme per formare (in questo caso) due prodotti. L'idrogeno in alfa dell'acido cardbossilico reagisce con il bromo molecolare per dare acido alfa-bromocarbossilico e acido bromidrico.