Problemi su soluzioni
potete svolgermi questi problemi?pleasee
1. calcolare il volume di una soluzione la cui concentrazione è di 0,7 M . sapendo che i grammi di NaCl sono uguali a 7g.
2. calcolare i grammi presenti in 2 litri di soluzione alla concentrazione di 4%
3. calcolare la molalità (m) di una soluzione la cui temperatura di ebollizione è di 120 °C.
4. calcolare la temperatura in gradi Celsius di una soluzione che esercita una pressione di 0,4 atm , il volume di 20 ml e 100 grammi di NaCl.
mi servono entro stasera pleasee, non so da dove cominciareeeee
Titolo non regolamentare.
1. calcolare il volume di una soluzione la cui concentrazione è di 0,7 M . sapendo che i grammi di NaCl sono uguali a 7g.
2. calcolare i grammi presenti in 2 litri di soluzione alla concentrazione di 4%
3. calcolare la molalità (m) di una soluzione la cui temperatura di ebollizione è di 120 °C.
4. calcolare la temperatura in gradi Celsius di una soluzione che esercita una pressione di 0,4 atm , il volume di 20 ml e 100 grammi di NaCl.
mi servono entro stasera pleasee, non so da dove cominciareeeee
Titolo non regolamentare.
Miglior risposta
1. calcolare il volume di una soluzione la cui concentrazione è di 0,7 M . sapendo che i grammi di NaCl sono uguali a 7g.
Formulette da usare:
Numero di moli : g/ PM
Molarità : Numero di moli/ Volume
Abbiamo i grammi, conosciamo il PM (dalla tavola periodica e calcoliamo il numero di moli secondo la formula.
PM = 35,45 + 23 = 58.45
Numero di moli : 7 / 58.45 = 0,11
Ora applichiamo la formula inversa della molarità. Dobbiamo calcolare il volume quindi facciamo
V = numero di moli/ Molarità
V = 0,11/ 0,7 = 0,14 L
2. calcolare i grammi presenti in 2 litri di soluzione alla concentrazione di 4%
Suppongo che sia una concentrazione peso/volume, ma non ne sono sicura. (Nel caso in cui fosse peso/peso doveva almeno specificare che si trattava di acqua).
E' molto semplice. Se ci sono 4 g per mL, in ogni litro ci saranno 4000 g per litro. Quindi in due litri ci saranno 8000 g.
3. calcolare la molalità (m) di una soluzione la cui temperatura di ebollizione è di 120 °C.
Per questo sapresti esporre un metodo di soluzione. Al momento non mi viene in mente nulla
4. calcolare la temperatura in gradi Celsius di una soluzione che esercita una pressione di 0,4 atm , il volume di 20 ml e 100 grammi di NaCl.
Qui basta usare la formula della pressione osmotica. Sei capace di risolverlo autonomamente?
Formulette da usare:
Numero di moli : g/ PM
Molarità : Numero di moli/ Volume
Abbiamo i grammi, conosciamo il PM (dalla tavola periodica e calcoliamo il numero di moli secondo la formula.
PM = 35,45 + 23 = 58.45
Numero di moli : 7 / 58.45 = 0,11
Ora applichiamo la formula inversa della molarità. Dobbiamo calcolare il volume quindi facciamo
V = numero di moli/ Molarità
V = 0,11/ 0,7 = 0,14 L
2. calcolare i grammi presenti in 2 litri di soluzione alla concentrazione di 4%
Suppongo che sia una concentrazione peso/volume, ma non ne sono sicura. (Nel caso in cui fosse peso/peso doveva almeno specificare che si trattava di acqua).
E' molto semplice. Se ci sono 4 g per mL, in ogni litro ci saranno 4000 g per litro. Quindi in due litri ci saranno 8000 g.
3. calcolare la molalità (m) di una soluzione la cui temperatura di ebollizione è di 120 °C.
Per questo sapresti esporre un metodo di soluzione. Al momento non mi viene in mente nulla
4. calcolare la temperatura in gradi Celsius di una soluzione che esercita una pressione di 0,4 atm , il volume di 20 ml e 100 grammi di NaCl.
Qui basta usare la formula della pressione osmotica. Sei capace di risolverlo autonomamente?
Miglior risposta