Problemi in chimica..a breve interrogazione
Ciao a tutti...
martedì purtroppo verrò interrogata in chimica e vorrei prepararmi al meglio visto che da questo voto dipende anche il voto che andrà in pagella..ho studiato tutto oggi..ma davvero la chimica non riesco a capirla!! Quando la prof ha spiegato molti argomenti io ero assente e come spiega il libro non si capisce proprio niente...qualcuno potrebbe aiutarmi?? magari facendo un ripasso giudato insieme spiegandomi gli argomenti in modo semplice e chiaro..
p.s=sono arrivata fino ai composti chimici ternari...
grazie in anticipo...spero nel vostro aiuto!! :lol :lol
martedì purtroppo verrò interrogata in chimica e vorrei prepararmi al meglio visto che da questo voto dipende anche il voto che andrà in pagella..ho studiato tutto oggi..ma davvero la chimica non riesco a capirla!! Quando la prof ha spiegato molti argomenti io ero assente e come spiega il libro non si capisce proprio niente...qualcuno potrebbe aiutarmi?? magari facendo un ripasso giudato insieme spiegandomi gli argomenti in modo semplice e chiaro..
p.s=sono arrivata fino ai composti chimici ternari...
grazie in anticipo...spero nel vostro aiuto!! :lol :lol
Miglior risposta
ciao...
1)L’attrazione elettrostatica si stabilisce fra la carica propria dello ione e il dipolo
delle molecole circostanti. Quest’ultimo può essere permanente, nel caso di
molecole polari, oppure indotto dalla carica stessa dello ione.
2)sono elettroni che occupano uno strato esterno incompleto di un atomo che non ha completato l' ottetto.
questi elettroni sono piu reattivi e hanno predisposizione a formare legami (dativi)
3)2+ è la carica del calcio.
4)Nell’ambito di uno stesso periodo gli elementi di transizione mostrano prima una leggera
diminuzione e poi, quando gli elettroni nel sottolivello d sono 5 o più, un piccolo aumento.Si chiama energia di prima ionizzazione l’energia richiesta per allontanare un elettrone da un atomo
neutro quando si trova allo stato gassoso.
La ionizzazione di un atomo può essere indicata nel modo seguente:
X + Energia X+ + e-
dove X rappresenta un atomo generico, X+ il corrispondente ione positivo, e- l’elettrone rimosso.
“ La energia di prima ionizzazione dipende strettamente dalla configurazione elettronica degli
atomi”, per cui ha un tipico andamento periodico: le energie di ionizzazione degli atomi crescono
da sinistra verso destra, diminuiscono dall’alto verso il basso nell’interno di un gruppo.
Questo andamento si comprende bene se si considerano le dimensioni degli atomi: gli elettroni degli
strati più alti più lontani dal nucleo e quindi anche più schermati dagli elettroni interni, sono sempre
più facilmente rimovibili.
Se ci ricordiamo inoltre che un atomo tende a essere stabile quando il suo strato, o quello
sottostante, è completo ( ottetto completo) e questo lo fa o cedendo o acquistando elettroni.
5)La diminuzione dell'energia di ionizzazione passando da Be a B si può spiegare considerando che nel berillio l'orbitale occupato a maggior energia è il 2s, mentre nel boro l'elettrone più esterno è in un orbitale 2p. Quindi si passa da un orbitale più penetrante a uno meno penetrante e l'aumento di carica nucleare non è sufficiente a compensare questo effetto.
7)Con questa definizione, un grande valore di affinita' elettronica significa un valore molto negativo di deltaE, cioe' l'energia dello ione negativo e' molto piu' bassa di quella del sistema costituito dall'atomo neutro e dall'elettrone separati: quindi, un alto valore di affinita' elettronica significa che il processo di formazione dello ione negativo (acquisto di un elettrone) e' energeticamente favorito. Viceversa, un basso valore di affinita' elettronica significa che l'elemento ha scarsa tendenza ad acquistare un elettrone addizionale.
In linea di massima, l'affinita' elettronica aumenta (cioe' l'acquisto di un elettrone e' sempre piu' energeticamente favorito) spostandosi da sinistra verso destra lungo un periodo, a causa dell'aumento della carica nucleare efficace, che lega piu' fortemente l'elettrone addizionale. L'andamento lungo un gruppo e' meno definito, ma ci si aspetterebbe una diminuzione dell'affinita' elettronica (cioe' una tendenza ad acquistare un elettrone in piu' via via minore) col numero atomico, visto che l'elettrone addizionale dovrebbe essere sistemato in un orbitale con numero quantico principale via via crescente.
Gli elementi con i valori maggiori di affinita' elettronica (cioe' quelli che hanno la maggiore tendenza ad aquistare un elettrone per dare ioni negativi) sono quelli della parte destra della tavola periodica e in particolare gli alogeni.
1)L’attrazione elettrostatica si stabilisce fra la carica propria dello ione e il dipolo
delle molecole circostanti. Quest’ultimo può essere permanente, nel caso di
molecole polari, oppure indotto dalla carica stessa dello ione.
2)sono elettroni che occupano uno strato esterno incompleto di un atomo che non ha completato l' ottetto.
questi elettroni sono piu reattivi e hanno predisposizione a formare legami (dativi)
3)2+ è la carica del calcio.
4)Nell’ambito di uno stesso periodo gli elementi di transizione mostrano prima una leggera
diminuzione e poi, quando gli elettroni nel sottolivello d sono 5 o più, un piccolo aumento.Si chiama energia di prima ionizzazione l’energia richiesta per allontanare un elettrone da un atomo
neutro quando si trova allo stato gassoso.
La ionizzazione di un atomo può essere indicata nel modo seguente:
X + Energia X+ + e-
dove X rappresenta un atomo generico, X+ il corrispondente ione positivo, e- l’elettrone rimosso.
“ La energia di prima ionizzazione dipende strettamente dalla configurazione elettronica degli
atomi”, per cui ha un tipico andamento periodico: le energie di ionizzazione degli atomi crescono
da sinistra verso destra, diminuiscono dall’alto verso il basso nell’interno di un gruppo.
Questo andamento si comprende bene se si considerano le dimensioni degli atomi: gli elettroni degli
strati più alti più lontani dal nucleo e quindi anche più schermati dagli elettroni interni, sono sempre
più facilmente rimovibili.
Se ci ricordiamo inoltre che un atomo tende a essere stabile quando il suo strato, o quello
sottostante, è completo ( ottetto completo) e questo lo fa o cedendo o acquistando elettroni.
5)La diminuzione dell'energia di ionizzazione passando da Be a B si può spiegare considerando che nel berillio l'orbitale occupato a maggior energia è il 2s, mentre nel boro l'elettrone più esterno è in un orbitale 2p. Quindi si passa da un orbitale più penetrante a uno meno penetrante e l'aumento di carica nucleare non è sufficiente a compensare questo effetto.
7)Con questa definizione, un grande valore di affinita' elettronica significa un valore molto negativo di deltaE, cioe' l'energia dello ione negativo e' molto piu' bassa di quella del sistema costituito dall'atomo neutro e dall'elettrone separati: quindi, un alto valore di affinita' elettronica significa che il processo di formazione dello ione negativo (acquisto di un elettrone) e' energeticamente favorito. Viceversa, un basso valore di affinita' elettronica significa che l'elemento ha scarsa tendenza ad acquistare un elettrone addizionale.
In linea di massima, l'affinita' elettronica aumenta (cioe' l'acquisto di un elettrone e' sempre piu' energeticamente favorito) spostandosi da sinistra verso destra lungo un periodo, a causa dell'aumento della carica nucleare efficace, che lega piu' fortemente l'elettrone addizionale. L'andamento lungo un gruppo e' meno definito, ma ci si aspetterebbe una diminuzione dell'affinita' elettronica (cioe' una tendenza ad acquistare un elettrone in piu' via via minore) col numero atomico, visto che l'elettrone addizionale dovrebbe essere sistemato in un orbitale con numero quantico principale via via crescente.
Gli elementi con i valori maggiori di affinita' elettronica (cioe' quelli che hanno la maggiore tendenza ad aquistare un elettrone per dare ioni negativi) sono quelli della parte destra della tavola periodica e in particolare gli alogeni.
Miglior risposta
Risposte
ahhh capito capito...grazie 1000
:hi :hi
:hi :hi
perchè è il numero di ossidazione...il gruppo IIA dei metallo alcalino-terrosi ha due elettroni di valenza e quando li perde si formano gli ioni bivalenti positivi con numero di ossidazione 2+...
grazie 10000000
ma non ho ben capito il punto 3---perché ha carica +2???
ma non ho ben capito il punto 3---perché ha carica +2???
grazie 1000 per la disponibilità...
Dunque oggi ho iniziato il ripasso e sto rileggiendo tutto sperando di poter capire da sola..intanto posto i miei dubbi..
1cos'è l'attrazione elettrostatica? è l'attrazione degli elettroni quindi dei livelli con il nucleo?
2cosa sono elettroni spaiati?
3) dunque l’energia di prima ionizzazione aumenta in un periodo da sinistra verso destra..gli elementi dei primo gruppo hanno un basso valore di energia di ionizzazione e tendono a perdere l’elettrone esterno, mentre gli elementi del 2^gruppo tendono a perdere i due elettroni esterni giusto?? Però non ho capito perché si scrive ad esempio
4) sempre sull’energia di prima ionizzazione..come funziona per gli elementi di transizione??
5)ancora sull’energia di 1^ionizzazione..ci sono alcune eccezioni tipo per il Be e il B giusto? Dovrebbe essere maggiore l’energia del boro ma è maggiore quella del berillio..perchè??
6)non ho capito il raggio elettronico
7)perché l’affinità elettronica aumenta dal basso verso l’alto??
8)poi il cloro ad esempio ha u’alta affinità elettronica infatti
poi dopo posterò tutti gli altri dubbi...grazie ancora
Dunque oggi ho iniziato il ripasso e sto rileggiendo tutto sperando di poter capire da sola..intanto posto i miei dubbi..
1cos'è l'attrazione elettrostatica? è l'attrazione degli elettroni quindi dei livelli con il nucleo?
2cosa sono elettroni spaiati?
3) dunque l’energia di prima ionizzazione aumenta in un periodo da sinistra verso destra..gli elementi dei primo gruppo hanno un basso valore di energia di ionizzazione e tendono a perdere l’elettrone esterno, mentre gli elementi del 2^gruppo tendono a perdere i due elettroni esterni giusto?? Però non ho capito perché si scrive ad esempio
[math]Ca--->Ca^(2+)+2e^-[/math]
ma perché sopra a Ca c’è 2+?? Cosa indica??4) sempre sull’energia di prima ionizzazione..come funziona per gli elementi di transizione??
5)ancora sull’energia di 1^ionizzazione..ci sono alcune eccezioni tipo per il Be e il B giusto? Dovrebbe essere maggiore l’energia del boro ma è maggiore quella del berillio..perchè??
6)non ho capito il raggio elettronico
7)perché l’affinità elettronica aumenta dal basso verso l’alto??
8)poi il cloro ad esempio ha u’alta affinità elettronica infatti
[math]Cl+e^- ---> Cl^- + Energia[/math]
perché libera energia??poi dopo posterò tutti gli altri dubbi...grazie ancora
ciao...
inizia con questo...
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/composti-ternari-descrizione-esempi.html
e poi gentilmente potresti scrivere quali sono gli argomenti che vuoi ti siano spiegati...così è più facile aiutarti...:)
inizia con questo...
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/composti-ternari-descrizione-esempi.html
e poi gentilmente potresti scrivere quali sono gli argomenti che vuoi ti siano spiegati...così è più facile aiutarti...:)