Problemi di chimica !!!
1) 0,473moli di I2 e 1,03moli di H2 vengono portate a 790'C in un recipiente da 21,5L. A questa temperatura Kc=24,6. Calcolare le concentrazioni Di ogni specie. Reazione I2+H2=2HI
[R. I2=2,50x10-3M. H2=0,0284M. HI=0,0390M.]
2) un volume di 0,250L di una soluzione acquosa al 14,6% in peso di FeCl3 (d=1,130g/cm3) è diluito con 50ml di acqua. Calcolare la molarità finale [R. 0,848M]
3) a 625'C la Kc della reazione 2HI=I2 +H2 è pari a 0,0302. Calcolare la concentrazione di tutte le specie se la concentrazione iniziale di HI=0,150M.
[R. C(I2)=C(H2)= 0,0436M ; C(HI)=0,0628M]
Grazie in anticipooooooo
[R. I2=2,50x10-3M. H2=0,0284M. HI=0,0390M.]
2) un volume di 0,250L di una soluzione acquosa al 14,6% in peso di FeCl3 (d=1,130g/cm3) è diluito con 50ml di acqua. Calcolare la molarità finale [R. 0,848M]
3) a 625'C la Kc della reazione 2HI=I2 +H2 è pari a 0,0302. Calcolare la concentrazione di tutte le specie se la concentrazione iniziale di HI=0,150M.
[R. C(I2)=C(H2)= 0,0436M ; C(HI)=0,0628M]
Grazie in anticipooooooo
Miglior risposta
Ciao Saretta :)
Ti avvio nello svolgimento del primo esercizio; gli altri sono simili e, seguendo le indicazioni del primo esercizio, potrai svolgerli tranquillamente :)
Consideriamo la seguente reazione:
Ci calcoliamo la molarità delle due specie:
Ti avvio nello svolgimento del primo esercizio; gli altri sono simili e, seguendo le indicazioni del primo esercizio, potrai svolgerli tranquillamente :)
Consideriamo la seguente reazione:
[math]I_{2}+H_{2}=2HI[/math]
Ci calcoliamo la molarità delle due specie:
[math][I_{2}]= 0,473/21,5= 0,022 M[/math]
[math][H_{2}]= 1,03/21,5= 0,0479 M[/math]
Ci serviamo successivamente di una ice chart per determinare le quantità delle specie all'equilibrio; per farlo, ci serviamo di questa utile guida:
http://www.chimicamo.org/stechiometria/equilibrio-chimico-esercizi-svolti.html
Una volta svolta la ice chart, andiamo a sostituire i valori trovati (in funzione della x) nell'equazione relativa alla costante di equilibrio (Kc= 24,6), pari a:
[math]K_{c}= [HI]^{2}/ [I_{2}]*[H_{2} = 24,6[/math]
Troverai il valore della x.
Determiniamo poi la concentrazione delle relative specie sottraendo a ciascuna molarità il valore della x trovato.
A presto :hi
Miglior risposta