Problema di chimica (251879)
salve non riesco a svolgere il seguente esercizio di chimica: Strofinando una bacchetta di plastica e avvicinandola lentamente a un piccolo flusso d'acqua che sgorga dal rubinetto si nota che esso devia, in quanto attirato dalla bacchetta stessa. Qual'è la spiegazione del fenomeno? Grazie per l'aiuto.
Miglior risposta
Questa tipologia di esperienza viene effettuata per verificare se un solido o un liquido è polare, cioè se ha delle cariche parziali positive o negative. Nel tuo caso serve per vedere se l'acqua è polare.
La bacchetta solitamente utilizzata è di plastica, di vetro oppure di ebanite e queste vengono strofinate con diversi materiali come ad esempio con della seta o della lana.
Nel tuo caso strofinando la bacchetta di plastica con della seta e poi avvicinandola ad un flusso d'acqua si ha una leggera deviazione del flusso mentre quando si strofina la bacchetta con la lana a deviazione del flusso è nettamente maggiore. Perciò la lana rende più carica la bacchetta di plastica.
Tramite quest'esperienza puoi verificare se il liquido è polare o no, se il flusso ha una deviazione allora il liquido è polare e viene quindi attratto dalla bacchetta, se invece il flusso non ha nessuna deviazione allora si tratta di un liquido apolare/non polare.
Quindi possiamo dire che l'acqua è polare.
La bacchetta solitamente utilizzata è di plastica, di vetro oppure di ebanite e queste vengono strofinate con diversi materiali come ad esempio con della seta o della lana.
Nel tuo caso strofinando la bacchetta di plastica con della seta e poi avvicinandola ad un flusso d'acqua si ha una leggera deviazione del flusso mentre quando si strofina la bacchetta con la lana a deviazione del flusso è nettamente maggiore. Perciò la lana rende più carica la bacchetta di plastica.
Tramite quest'esperienza puoi verificare se il liquido è polare o no, se il flusso ha una deviazione allora il liquido è polare e viene quindi attratto dalla bacchetta, se invece il flusso non ha nessuna deviazione allora si tratta di un liquido apolare/non polare.
Quindi possiamo dire che l'acqua è polare.
Miglior risposta