Probelma

maryetonyforever
Salve a tutti vorrei una mano con questo problema..
Calcola i grammi di AL(OH)3 sciolti in 2 litri di acqua alla temperatura di 45C esercitando una pressione osmotica pari a 2280mmhg se la densità della soluzione è uguale a 1,08 gr/ml

Risposte
maryetonyforever
mi trovoo 78

mielina
Secondo me è un dato in più quello della densità. Lo potevamo pure usare, ma complicavamo i calcoli.

Dicevo per il PM ti trovi 77,96, o qualcos'altro?

maryetonyforever
io anche ho fatto uguale solo che mi trovavo il fatto della densità e non sapevo come calcolarlo

mielina
Tu come hai fatto?

maryetonyforever
sisi infatti mi trovavo diverso cmq si mi trovo grazie mille

mielina
Peso molecolare, somma dei pesi atomici. Se trovi che numericamente sia sbagliato, è possibile. L'ho fatto di fretta.

maryetonyforever
si mi puoi solo spiegare da dove è uscito alla fine 77,96?

mielina
Il problema non è difficile, ma richiede qualche passaggio in più.

Innanzitutto dobbiamo un pò manipolare l'equazione della pressione osmotica.
Infatti secondo questa equazione la pressione osmotica è ricavabile da questa equazione

P = M R T

Dove P, in realtà sarebbe un pigreco e indica la pressione osmotica, M è la molarità, R è una costante e T è la temperatura in Kelvin.

Questa è una formula semplificata, ma secondo me è proprio con la molarità che possiamo lavorare meglio. Nell'altra formula dovremmo fare qualche passaggio matematico in più perchè ci ritroveremmo a trattare con le moli e non con la molarità.

Prima cosa da fare, è trasformare la temperatura da Celsius a Kelvin.

Temperatura K = Temperatura C + 273.15

T (K) = 318.15

Un ulteriore accorgimento dimensionale, è la pressione osmotica che va espressa in ATM e non in mmHg.

Convertiamo

Atm = mmHg / 760

Atm = 2280 / 760 = 3 Atm

Ritorniamo alla nostra equazione della pressione osmotica.

P = M R T

Dato che abbiamo tutto, tranne la molarità, usiamo una formula inversa che ci permette di estrapolare la nostra incognita.

M = P/ R T

M = 3 /( 0,0821 x 318,15)

M = 0, 115

A questo punto, conosciamo la densità, conosciamo il volume, conosciamo il tipo di sostanza, possiamo attraverso qualche passaggio matematico, arrivare ai grammi.

IIn realtà credo che la densità sia un valore superfluo, perchè se conosciamo la molarità, e il volume possiamo ricavare il numero di moli, e dal numero di moli, i grammi.

Numero di moli : M x V

n = 0,115 x 2 = 0,230

g = n x PM[Al(OH)3]

g = 0,230 x 77,96 = 17,93 g

Dovrebbe essere così. Come ti pare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.