Prima volta chimica
Aiuto, ho una difficoltà con un problema di chimica
168g di zolfo reagiscono completamente con il ferro e formano 462g di solfuro di ferro (II)
1. Calcola quanti grammi di ferro occorrono per la reazione
2. Calcola quanto solfuro di ferro (II) si formerebbe partendo da 168g di zolfo e 180g di ferro e la massa di reagente in eccesso.
Per il primo punto non ho nessuna difficoltà ma per il secondo se. Ho provato a trovare g/mol sia di ferro che di zolfo e ho trovato che il reagente in eccesso è il ferro. Poi ho trovato mol reagenti in eccesso e quelli rimanenti e poi ho diviso il risultato trovato per 55.85 (1 m ferro=55.85 g/mol) ma ciò non è giusto. Grazie mille per l'aiuto.
168g di zolfo reagiscono completamente con il ferro e formano 462g di solfuro di ferro (II)
1. Calcola quanti grammi di ferro occorrono per la reazione
2. Calcola quanto solfuro di ferro (II) si formerebbe partendo da 168g di zolfo e 180g di ferro e la massa di reagente in eccesso.
Per il primo punto non ho nessuna difficoltà ma per il secondo se. Ho provato a trovare g/mol sia di ferro che di zolfo e ho trovato che il reagente in eccesso è il ferro. Poi ho trovato mol reagenti in eccesso e quelli rimanenti e poi ho diviso il risultato trovato per 55.85 (1 m ferro=55.85 g/mol) ma ciò non è giusto. Grazie mille per l'aiuto.
Miglior risposta
Ciao e benvenuto/a in questo forum
Se hai risolto il punto 1) hai stabilito che i grammi necessari di Ferro sono 294.
Partendo dai grammi di prodotto si calcolano le moli equivalenti (5,25 in questo caso) e queste sono le stesse per ogni reagente, essendo la reazione completa, come detto nello testo. Questo significa che tutto lo zolfo e tutto il ferro presenti si combinano in rapporto di 1:1 trasformandosi nel prodotto di reazione, cioè il solfuro di ferro (II).
Vediamo il punto successivo.
Questa volta la quantità di Ferro è data ma come vedi è minore rispetto al caso precedente, questo ti dovrebbe suggerire che avendo una quantità inferiore di reagente rispetto al caso precedente il Ferro è il REAGENTE LIMITANTE.
Verifichiamo.
Moli disponibili di zolfo (S):
Moli disponibili di Ferro (Fe):
I coefficienti di reazione sono tutti unitari:
Vediamo le nostre moli disponibili:
Affinchè il rapporto sia pari ad uno devono essere tutti uguali e pari al minimo di essi, ovvero 3,21.
Questo significa che il Ferro limita la reazione perciò lo Zolfo è il reagente in eccesso.
Di esso reagiranno solo 3,21 e si produrranno altrettante moli di FeS.
Vediamo a quanti grammi corrispondono.
Moli prodotte di FeS= 3,21
Massa Molare di FeS= 87,9 g/mol
Grammi di FeS= n*MM=3,21*87,9=282 g
Moli in eccesso di Zolfo: 5,25-3,21=2,04
Grammi rimanenti di Zolfo: 2,04*32=65.28 g
N.B. ho usato valori interi per le masse atomiche.
Puoi rifare i conti facendo riferimento alla Tavola Periodica sul tuo libro di testo.
^_^
Se hai risolto il punto 1) hai stabilito che i grammi necessari di Ferro sono 294.
Partendo dai grammi di prodotto si calcolano le moli equivalenti (5,25 in questo caso) e queste sono le stesse per ogni reagente, essendo la reazione completa, come detto nello testo. Questo significa che tutto lo zolfo e tutto il ferro presenti si combinano in rapporto di 1:1 trasformandosi nel prodotto di reazione, cioè il solfuro di ferro (II).
Vediamo il punto successivo.
Questa volta la quantità di Ferro è data ma come vedi è minore rispetto al caso precedente, questo ti dovrebbe suggerire che avendo una quantità inferiore di reagente rispetto al caso precedente il Ferro è il REAGENTE LIMITANTE.
Verifichiamo.
Moli disponibili di zolfo (S):
[math]n_S=\frac{168g}{32g/mol}=5,25 mol[/math]
Moli disponibili di Ferro (Fe):
[math]n_{Fe}=\frac{180}{56}=3.21[/math]
I coefficienti di reazione sono tutti unitari:
[math]S:Fe:FeS=1:1:1[/math]
Vediamo le nostre moli disponibili:
[math]S:Fe:FeS=5,25:3,21:x[/math]
Affinchè il rapporto sia pari ad uno devono essere tutti uguali e pari al minimo di essi, ovvero 3,21.
Questo significa che il Ferro limita la reazione perciò lo Zolfo è il reagente in eccesso.
Di esso reagiranno solo 3,21 e si produrranno altrettante moli di FeS.
Vediamo a quanti grammi corrispondono.
Moli prodotte di FeS= 3,21
Massa Molare di FeS= 87,9 g/mol
Grammi di FeS= n*MM=3,21*87,9=282 g
Moli in eccesso di Zolfo: 5,25-3,21=2,04
Grammi rimanenti di Zolfo: 2,04*32=65.28 g
N.B. ho usato valori interi per le masse atomiche.
Puoi rifare i conti facendo riferimento alla Tavola Periodica sul tuo libro di testo.
^_^
Miglior risposta