Potete aiutarmi con questi esercizi, per favore (249818)
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno.
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O.
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare:
MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O
Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O.
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare:
MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O
Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato
Miglior risposta
il primo esercizio no capisco cosa tu voglia mentre il secondo è il seguente. la reazione bilanciata: Mn02+4HCl per dare Cl2+MnCl2+2H2O
moli di Cl2= massa/massa molare= 8g/(35,45g/mol)= 0,112 mol di cl2.
ora devi costruire una proporzione tra le moli do MnO2 e Cl2 in funzione dei coefficenti stechiometrici. moli di Cl2:1= moli di MnO2:1 e quindi: moli di MnO2= moli di Cl2= 0.112 mol.
moli di Cl2= massa/massa molare= 8g/(35,45g/mol)= 0,112 mol di cl2.
ora devi costruire una proporzione tra le moli do MnO2 e Cl2 in funzione dei coefficenti stechiometrici. moli di Cl2:1= moli di MnO2:1 e quindi: moli di MnO2= moli di Cl2= 0.112 mol.
Miglior risposta