Potete aiutarmi con questi esercizi, evidenziando il procedimento per favore (250935)
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
Risposte
SVOLGIMENTO
ho pensato che per trovare il rapporto tra le masse di Fe e di O si fa:
mFe:mO
6,43:7,15=0,72
poi? non saprei cos'altro fare. per favore potresti aiutarmi
ho pensato che per trovare il rapporto tra le masse di Fe e di O si fa:
mFe:mO
6,43:7,15=0,72
poi? non saprei cos'altro fare. per favore potresti aiutarmi
Ciao fiore,
il quesito è davvero molto semplice, per questo ti basterà tenere in considerazione i procedimenti che ti ho esposto poc'anzi.
E' giusto permetterti di applicarti e capire! ;)
A presto :hi
il quesito è davvero molto semplice, per questo ti basterà tenere in considerazione i procedimenti che ti ho esposto poc'anzi.
E' giusto permetterti di applicarti e capire! ;)
A presto :hi