Numero di ossidazione!!!HeLp!!!
Raga mica sapete cm si calcola il numero di ossidazione in questi composti:
Fe(HCO3)3 bisogna calcolare il n.o. del Fe
Cu(NO3)2 bisogna calcolare il n.o. de Cu
V prego aiutatemi è importante!Grazie
Fe(HCO3)3 bisogna calcolare il n.o. del Fe
Cu(NO3)2 bisogna calcolare il n.o. de Cu
V prego aiutatemi è importante!Grazie
Risposte
-.-
Coccinella... Aiuto! Hai sbagliato qualcosa... Quel rame che vale +18 proprio non mi va giù eh!
Il primo è bicarbonato ferrico, quindi Fe= +3
Il secondo è nitrato rameoso, quindi Cu= +2
:hi
Il primo è bicarbonato ferrico, quindi Fe= +3
Il secondo è nitrato rameoso, quindi Cu= +2
:hi
I numeri di ossidazione derivano da quanti elettroni si attirano o si perdono in base all'elettronegatività.Per identificare i numeri di ossidazione occorrono delle regole:
1)un elemento allo stato puro ha sempre numero di ossidazione uguale a zero.Ad es:H2=0 oppure Co=0
2)il numero di ossidazione in ioni puri corrisponde a quello della carica.Ad es:Na+=+1 oppure S2-=-2
3)l'idrogeno(H)è sempre uguale a +1(è uguale a -1 quando è legato ad elementi del primo gruppo),mentre l'ossigeno(O)è uguale a -2(è uguale a +2 solo qnd si lega al fluoro "F",è uguale a +2 solo quando si lega ai perossidi).
Numeri di ossidazione per gli elementi che nn legano con l'ssigeno:
1°gruppo=+1
2°gruppo=+2
3°gruppo=+3
7°gruppo=-1
6°gruppo=-2
7°gruppo=-3
Devi sapere che il numero di ossidazione totale di una molecola deve essere sempre uguale a zero.
Quindi Cu ha n d ossidazione è 18 perchè O=-2 preso 3 volte =-6;N=-3 perchè appartiene al 5° gruppo;ora O e N vanno presi 2 volte quindi O=-12 e N=-6 ke addizionati fanno -18 quindi per arrivare al famoso zero Cu deve valere 18.
1)un elemento allo stato puro ha sempre numero di ossidazione uguale a zero.Ad es:H2=0 oppure Co=0
2)il numero di ossidazione in ioni puri corrisponde a quello della carica.Ad es:Na+=+1 oppure S2-=-2
3)l'idrogeno(H)è sempre uguale a +1(è uguale a -1 quando è legato ad elementi del primo gruppo),mentre l'ossigeno(O)è uguale a -2(è uguale a +2 solo qnd si lega al fluoro "F",è uguale a +2 solo quando si lega ai perossidi).
Numeri di ossidazione per gli elementi che nn legano con l'ssigeno:
1°gruppo=+1
2°gruppo=+2
3°gruppo=+3
7°gruppo=-1
6°gruppo=-2
7°gruppo=-3
Devi sapere che il numero di ossidazione totale di una molecola deve essere sempre uguale a zero.
Quindi Cu ha n d ossidazione è 18 perchè O=-2 preso 3 volte =-6;N=-3 perchè appartiene al 5° gruppo;ora O e N vanno presi 2 volte quindi O=-12 e N=-6 ke addizionati fanno -18 quindi per arrivare al famoso zero Cu deve valere 18.
Questa discussione è stata chiusa