Non mi vengono questi due esercizi
Ciao mi servirebbe un aiuto per risolvere questi due problemi...
1-15 grammi di NaBr vengono disciolti in 150g di acqua. calcolare la massa di soluzione e sapendo che la densità di soluzione vale 1.052 g/ml calcolare la percentuale m/v della soluzione ottenuta.
2-un bottiglione di laboratorio riporta in etichetta una concentrazione del36% m/m e una densità di 0.998 g/ml. determinare la concentrazione presente nella bottiglia espressa in %m/v
grazie
1-15 grammi di NaBr vengono disciolti in 150g di acqua. calcolare la massa di soluzione e sapendo che la densità di soluzione vale 1.052 g/ml calcolare la percentuale m/v della soluzione ottenuta.
2-un bottiglione di laboratorio riporta in etichetta una concentrazione del36% m/m e una densità di 0.998 g/ml. determinare la concentrazione presente nella bottiglia espressa in %m/v
grazie
Miglior risposta
Benvenuta in questo forum
Vediamo come svolgere i due problemi.
Problema 1)
- Calcolare la massa della soluzione: basta sommare soluto e solvente.
M=(15+150)g=165g
- Calcolare la percentuale m/V
%m/V=(grammi di soluto/ml di soluzione)*100
è nota la densità, dalla quale con formula inversa troviamo il Volume.
d=M/V
V=M/d=165/1,052=156,8 ml
ed ora la concentrazione:
%m/V=(15 g/156,8 ml*100=9,6 %
Problema 2
Passare da una concentrazione ad un'altra.
Conosciamo la %m/m, cioè 36%.
Questo significa che per ogni 100 g di soluzione ci sono 36 grammi di soluto.
Conosciamo la densità: 0,998 g/ml
Consideriamo allora un Volume pari a 100 ml di soluzione, quanta massa di soluzione ci sarà?
d=M/V
M=d*V=0,998g/ml*100ml=99,8 g di soluzione
Scriviamo la proporzione relativa alla % m/m:
36:100=x:99,8
da cui:
x = [36*99,8]/100 = 35,9 g
In 100 ml di soluzione sono presenti 35,9 g di soluto.
Ed ora la concentrazione %m/V:
%m/V=(35,9g/100 ml)*100=35,9 %
N.B.
Essendo la densità prossima all'unità le due concentrazioni in % sono quasi le stesse.
Chiedi se hai dubbi.
Vediamo come svolgere i due problemi.
Problema 1)
- Calcolare la massa della soluzione: basta sommare soluto e solvente.
M=(15+150)g=165g
- Calcolare la percentuale m/V
%m/V=(grammi di soluto/ml di soluzione)*100
è nota la densità, dalla quale con formula inversa troviamo il Volume.
d=M/V
V=M/d=165/1,052=156,8 ml
ed ora la concentrazione:
%m/V=(15 g/156,8 ml*100=9,6 %
Problema 2
Passare da una concentrazione ad un'altra.
Conosciamo la %m/m, cioè 36%.
Questo significa che per ogni 100 g di soluzione ci sono 36 grammi di soluto.
Conosciamo la densità: 0,998 g/ml
Consideriamo allora un Volume pari a 100 ml di soluzione, quanta massa di soluzione ci sarà?
d=M/V
M=d*V=0,998g/ml*100ml=99,8 g di soluzione
Scriviamo la proporzione relativa alla % m/m:
36:100=x:99,8
da cui:
x = [36*99,8]/100 = 35,9 g
In 100 ml di soluzione sono presenti 35,9 g di soluto.
Ed ora la concentrazione %m/V:
%m/V=(35,9g/100 ml)*100=35,9 %
N.B.
Essendo la densità prossima all'unità le due concentrazioni in % sono quasi le stesse.
Chiedi se hai dubbi.
Miglior risposta