Nomenclatura sali ternari

demetria96
Ragazzi non ho capito come assegnare i nomi ai sali ternari nelle varie nomenclature mi aiutate per favore?

Miglior risposta
lachimica1
se nella formuala compaiono sia un metallo che un non metallo è un sale

ricorda che un metallo è un elemento a sx della linea di demarcazione che va dal Boro al Polonio....un non metallo sta a dx di detta linea....


se ci sono solo metallo e non metallo (+ eventualmente idrogeno) è un sale di tipo URO, cioè prendi la radice del nome del non metallo e gli aggiungi URO; poi specifichi il metallo: se il metallo ha un solo n° di ossidazione metti solo ....uro di e il nome del metallo; se il metallo è di transizione ha diversi numeri di ossidazione, in primis considera solo quellesi < 4, quindi prendi la radice del nome del metallo e aggiungi ICO se il n° di ox è alto, OSO se è basso.
Es.
NaCl cloruro di sodio
FeCl3
Cl = -1 ==> Fe = +3 alto ==> cloruro ferrico

Se in vece oltre a metallo e non metallo c'è anche OSSIGENO, alla radice del nome del non metallo devi aggiungere ITO se il suo n° di ox è basso, oppure IPO...OSO se è +1; devi aggiungere ATO se il n° di ox è alto, oppure PER...ATO se è +7; per il metallo è come sopra...
Es.
NaClO
Na = +1, O = -2 ==> Cl = +1 ==> IPOclorITO di sodio

FeSO4
Fe = +2 o +3
se Fe = +3 alto, con O = -2, ==> S = +5 che non è compatibile con un elemento del gruppo VI come lo zolfo ==> è Fe = +2 basso, con O = -2, ==> S = +6 alto ===>
===> solfATO ferrOSO

Aggiunto 1 minuto più tardi:

PS: se c'è IDROGENO, basta aggiungerlo al nome
Es.
Na2S solfURO di sodio
NaHS idrogenosolfURO di sodio

Na2CO3 carbonATO di sodio
NaHCO3 idrogenocarbonATO di sodio (anche chiamato Bicarbonato di sodio)
Miglior risposta
Risposte
demetria96
Il problema è che non abbiamo fatto le preparazioni e non so da dove iniziare :(

Nicky83
Ciao. :)
beh, il nome del sale è composto da due parti: la prima definisce il non-metallo, la seconda definisce il metallo. Consideriamo la prima reazione di preparazione del sale: Idrossido + Acido. Se l'acido termina in -ico, il sale avrà suffisso -ato. Se l'acido termina in -oso, il sale avrà suffisso -ito. Ovvero, i suffissi –ito/-ato (come anche i prefissi ipo- e per-) vengono attribuiti a seconda del numero di ossidazione del non-metallo presente (dal più piccolo al più grande, come per gli acidi).

Per esempio:
Idrossido di Sodio + Acido Solforico = Solfato di Sodio
Idrossido Ferrico + Acido Solforoso = Solfito Ferrico
Idrossido di Sodio + Acido Ipocloroso = Ipoclorito di Sodio

Se si parte direttamente dal sale, io in genere risalgo alla prima reazione di preparazione, quindi all'acido e all'idrossido dal quale esso deriva. Per dare il nome all'idrossido e all'acido si può utilizzare la regola del numero di ossidazione, per esempio.
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/nomenclatura-ossidi-idrossidi.html

E una volta nominati quelli, si risale al nome del sale.
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/sali-nomenclatura.html

non so se sono stata chiara, ma spero di esserti stata d'aiuto. :) :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.