Mi serve un aiuto in un esercizio di chimica
100g di mercurio possono reagire con 63,25g di iodio per formare un composto giallo, oppure con 125,5g di iodio per formare un composto rosso. Calcola il rapporto tra le quantità di iodio nei due componenti. Se la formula del composto rosso è Hgl, quale sarà la formula del composto giallo?
Miglior risposta
peso molecolare (Hg) = 200, 59 g/mol
peso molecolere (I) = 126,9 g/mol
Nel primo caso hai:
200,59 / 100 = 0,5 moli Hg
126,9 / 63,25 = (circa) 0,5 moli I
quindi la reazione è semplicemente: Hg + I = HgI (composto giallo)
Siccome la materia non si crea nè si distrugge e l'equazione è già bilanciata, tu dovrai avere la stessa quantità di sostanza a destra e a sinistra dell'equazione.
Perciò hai 100 + 63,25 = 163,25 g di composto giallo (HgI) = 0,5 moli
Nel secondo caso:
sempre 0,5 moli di Hg
126,9/125,25 = (circa) 1 mole di I, cioè il doppio di Hg
1) il rapporto tra le quantità di iodio nei due composti è 1:2 (=0,5)
2) la reazione nel secondo caso è: HgI + 2I = HgI2
infatti a sinistra dell'equazione devi avere le stessa quantità di sostanza per ciascun elemento, quindi il composto rosso avrà sicuramente la formula HgI2.
peso molecolere (I) = 126,9 g/mol
Nel primo caso hai:
200,59 / 100 = 0,5 moli Hg
126,9 / 63,25 = (circa) 0,5 moli I
quindi la reazione è semplicemente: Hg + I = HgI (composto giallo)
Siccome la materia non si crea nè si distrugge e l'equazione è già bilanciata, tu dovrai avere la stessa quantità di sostanza a destra e a sinistra dell'equazione.
Perciò hai 100 + 63,25 = 163,25 g di composto giallo (HgI) = 0,5 moli
Nel secondo caso:
sempre 0,5 moli di Hg
126,9/125,25 = (circa) 1 mole di I, cioè il doppio di Hg
1) il rapporto tra le quantità di iodio nei due composti è 1:2 (=0,5)
2) la reazione nel secondo caso è: HgI + 2I = HgI2
infatti a sinistra dell'equazione devi avere le stessa quantità di sostanza per ciascun elemento, quindi il composto rosso avrà sicuramente la formula HgI2.
Miglior risposta