Mi aiutate a fare questo esercizio? urgente
mi potreste aiutare con questo esercizio?
Sapendo che 500 ml in soluzione contengono 5gr di Ag2SO4 ionizzati calcola il KPs( costante del prodotto di solubilità)
Sapendo che 500 ml in soluzione contengono 5gr di Ag2SO4 ionizzati calcola il KPs( costante del prodotto di solubilità)
Miglior risposta
Kps è il "prodotto di solubilità" cioè è una Kc, un Keq espressa in funzione delle concentrazioni molari, in questo caso, concentrazioni degli ioni in cui il sale si dissocia quando passa in soluzione, ce he a loro volta, quindi, sono espressione della solubilità molare del sale in soluzione
ossia
S = solubilità molare = massima concnetrazione molare del sale in soluzione, cioè massima quantità di sale che riesce a "stare" in soluzione
e
Kps = combinazione di S .. donde in nome...
Ag2SO4(s) 2Ag+ + SO4--
__S
__________________2S_____S___
ossia
S = solubilità molare = massima concnetrazione molare del sale in soluzione, cioè massima quantità di sale che riesce a "stare" in soluzione
e
Kps = combinazione di S .. donde in nome...
Ag2SO4(s) 2Ag+ + SO4--
__S
__________________2S_____S___
Miglior risposta
Risposte
grazie mille :)
grazie mille ma non capisco che c entra kps con la molarità.. potresti spiegarmelo
trova la molarità del sale in soluzione: (5 g : PM(Ag2SO4)): 0,500 L
questo sarà "S" = solubilità molare del sale
=> Kps = [Ag]^2 x [SO4--] = (2S)^2 x S = 4S^3 = ...
questo sarà "S" = solubilità molare del sale
=> Kps = [Ag]^2 x [SO4--] = (2S)^2 x S = 4S^3 = ...