Metabolismo e Acetil-Coenzima A!! Solo teoria..

maxmaxmax22
Ciao a tutti ragazzi, eccomi ancora qua a chiedervi un consiglio...
Devo fare uno schema riassuntivo di tutti i processi che partono dall'acetil coenzima A in particolare, ma che riguardano tutto il metabolismo (glicolisi, ciclo di Krebs, ciclo dell'urea, ecc..)
È molto importante perchè devo dimostrare al prof di impiegare molto impegno a chimica... Sono ad uno scientifico e l'ultimo mio voto (nonostante io abbia studiato davvero tanto) è stato un 3/4

Il prof aveva cercato di fare uno schema alla lavagna, ma alla fine ha sussurato qualcosa come "no, ci sono anche le proteine.." E ci ha dato a noi come compito di fare uno schemino riassuntivo migliore.
Prontamente ho scattato una foto (di buona definizione) al grafico fatto dal prof prima che lo cancellasse :P
http://i57.tinypic.com/2cpt4xz.jpg

Idee su come farlo? Aiutatemi! Non ho nemmeno il libro, ho solo un quaderno (pieno di appunti, ma privo dei riassunti delle lezioni in cui ero assente).
Regalo cioccolatini a chi mi da una mano :P

Risposte
Frad1995
Su internet trovi molte cose, comunque ti posso dire che l'energia che accumuli dalle ossidazioni delle molecole nutrienti la accumuli sottoforma di pacchetti energetici cioè NADH e FADH2, cioè sottoforma di equivalenti riducenti, che non sono altro che elettroni. Questi elettroni vanno alla catena di trasporto, dove è come se saltassero da un donatore ad un accettore che diventa il donatore nel salto successivo e così via: questi salti non sono altro che REDOX spontanee, cioè passaggi spontanei degli elettroni da una complesso all'altro e siccome questi salti sono spontanei a ogni salto elettronico viene liberata dell'energia che paga la formazione di un gradiente protonico. In pratica questa energia chimica degli elettroni ti serve a pompare contro gradiente (per questo ti serve l'energia) protoni H+ nello spazio intermembrana del mitocondrio. Questi protoni attiveranno fisicamente il rotore dell'ATP sintasi in modo tale che l'ATP sintasi liberi ATP. Si stimano 3 ATP/2,5 ATP per ogni NADH che dà i suoi due elettroni alla catena di trasporto e 2/2,5 ATP per ogni FADH2, questo solo per via di una diversa elettronegatività tra NAD e FAD, per cui è come se gli elettroni trasportati dal NAD fossero più potenzialmente energetici di quelli del FAD.

maxmaxmax22
Si sei stata molto utile :) gli appunti li ho presi ma saltando qualche lezione perchè assente, ed essendo in una scuola superiore mi sono accorto che quello che abbiamo fatto è una via di mezzo tra il superficiale e lo specifico, quindi ora sto cercando di studiare il tutto su internet, ma su wikipedia è fin troppo dettagliato e in giro si trovano cose fin troppo sintetiche...
Per esempio ora sto cercando di capire la forforilazione ossidativa: ho capito che l'NADH e il FADH2 depositano idrogeno ed elettroni per formare H2O, ma non capisco il perchè ciò dovrebbe influire sulla chemiosmosi... Cosa c'entra con la formazione dell'ATP? Quello che ho capito io è che la differenza di potenziale della catena di trasporto degli elettroni favorisce la fosforilazione dell'ADP che si trasforma quindi in ATP.. Ma non credo che sia la giusta spiegazione >.< ora mi catapulterò sulla Fermentazione e sul metabolismo dei lipidi e delle proteine, sperando di capirci qualcosa in più ahahahah

Frad1995
Ciao, se vuoi un consiglio la prossima volta cerca di concentrarti proprio sugli appunti, perché quando sono presi bene si è a metà del lavoro. E' un lavoro impegnativo, ma ti posso dare due dritte, sperando che ti possano essere utili. Parti dai macronutrienti fondamentali, proteine, zuccheri e lipidi e pensa che il catabolismo di ognuno confluisce sempre sull'acetilCoa, come ha fatto il tuo Prof. Ovviamente quello che hai fotografato non accade tutto contemporaneamente, ma a seconda delle necessità metaboliche della cellula e a che tipo di cellula ti riferisci. Per farla semplice se mangi un piatto di pasta (zuccheri) e la cellula ha bisogno di energia sarà attiva la glicolisi, al termine della quale arrivi a piruvato. Il piruvato entra nel mitocondrio, diventa acetilCoa che può entrare nel ciclo di Krebs, ma allo stesso modo se hai abbastanza energia quell'acetilCoa accumulato che non entra nel ciclo può essere punto di partenza per la sintesi lipidica. A digiuno ovviamente non avrai mai sintesi lipidica e quell'acetilcoA potrà diventare corpo chetonico esportato dal fegato e usato come nutriente da altri tessuti. A digiuno hai anche la gluconeogenesi (la controparte della glicolisi: le due non avvengono mai in contemporanea), cioè risintetizzi glucosio a partire da precursori non zuccherini, ma questo accade solo nel fegato e in parte nel rene e il glucosio riprodotto viene anch'esso ributtato nel sangue per andare a tessuti avidi di glucosio, come il cervello. I lipidi vengono immaggazzinati nel tessuto adiposo, ma possono servire come fonte di energia, soprattutto per il fegato quando fa gluconeogenesi e non può ricevere energia dalla glicolisi, visto che le due non avvengono mai contemporaneamente. Anche il muscolo in condizioni di sforzo prolungato usa gli acidi grassi come fonte di energia (pensa ai maratoneti che perdono anche cinque chili dopo una gara!). Ti posso dire qualcosa anche sulle proteine: per essere usate vanno tagliate in amminoacidi, questi arrivati al fegato possono essere usati per sintetizzare altre proteine, oppure vengono deaminati (cioè viene tolto loro il gruppo NH2 come ha scritto il tuo prof. eliminato sottoforma di urea che finisce nelle urine); il resto dell'amminoacido può esssere usato per varie cose, anche qui in base alle necessità della cellula: se ha bisogno d'energia potrà servire per ricavare enrgia entrando nel ciclo di Krebs, oppure potrà servire per la gluconeogenesi (allora l'amminoacido si chiamerà glucogenico) oppure per la sintesi dei corpi chetonici (si chiamerà chetogenico). Alcuni amminoacidi sono sia glucogenici che chetogenici. Ricorda che sia la sintesi dei corpi chetonici che la gluconeogenesi avvengono nel fegato e a DIGIUNO! Un libro se non hai preso bene appunti non guasterebbe! Spero di esserti stata utile!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.