Meiosi-- aiutoooo

♥Kikyo♥
Ciao, qualcuno può spiegarmi che cos'è la meiosi e le sue caratteristiche??
grazie mille!

Aggiunto 11 minuti più tardi:

va beh, cercherò di capire da sola da wikipedia...

Risposte
shark
http://www.biotecnologie.unile.it/docs/docenti/piraino/biologia_animale0708/03.pdf



Poi:
La meiosi è un processo di divisione cellulare in cui a partire da una cellula madre si formano 4 figlie, tutte diverse tra loro e con la metà del patrimonio genetico della cellula madre.
Funzioni: riproduzione ⇒ la meiosi ha un ruolo centrale nella gametogenesi: infatti, siccome nella riproduzione sessuata avviene una fusione tra il gamete maschile e quello femminile, è necessario che i gameti (con un numero n di cromosomi ⇒ aploidi) abbiano la metà del corredo cromosomico di una cellula somatica (con 2n cromosomi ⇒ diploidi), di modo che fondendosi formino uno zigote con il patrimonio genetico completo (n+n=2n), di cui la metà di origine paterna e l’altra materna.


Meiosi I

Profase: molto più lunga e complessa di quella della mitosi: la cromatina si condensa formando i cromosomi metafasici, poi i cromosomi omologhi si appaiano lungo tutta la loro lunghezza formando delle strutture dette tetradi. Quindi cominciano ad allontanarsi rimanendo uniti in punti detti chiasmi. A livello di questi chiasmi avviene il crossing-over ⇒ scambio di materiale genetico (di tipo chimico) tra cromosomi omologhi. Il crossing-over aumenta moltissimo la variabilità genetica, ricombinando casualmente il materiale genetico.
Sempre in questa fase si dissolve la membrana nucleare, i centrioli migrano ai poli e iniziano a formare il fuso.
Metafase: le tetradi si allineano in piastra equatoriale longitudinalmente ⇒ i centromeri si fissano al fuso e gli interi cromosomi migrano ai poli della cellula.
Anafase: si completa la migrazione dei cromosomi.
Telofase: avviene la divisione delle 2 cellule e la riformazione della membrana nucleare.
Al termine della meiosi I si sono formate 2 cellule aploidi.
La meiosi II è sostanzialmente uguale alla mitosi, ma con un corredo cromosomico dimezzato. Inoltre la profase è molto più rapida perché la cromatina è già spiralizzata.
Alla fine della meiosi II si formano 4 cellule figlie, tutte diverse tra loro e aploidi, cioè con un patrimonio genetico dimezzato rispetto alla cellula madre.
Quindi nella meiosi a partire da una cellula diploide si formano 4 cellule aploidi, tutte diverse fra loro

SPERO KE TI SIA DI AIUTO

cichinella
https://forum.skuola.net/altre-materie/vincent-van-googh-40032.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.