Legge di Gay Lussac?
Non ho capito come funziona la legge.. qualcuno me la spiega?
Perché dice che i volumi dei gas reagenti o prodotti di una reazione stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri piccoli e costanti.. ma non ho capito cosa significhi :(
Nel libro mi mettono l'esempio:
2L di idrogeno+1L azoto=2 L vapore acqueo
Oppure 3 L di idrogeno + 1 L di azoto = 2 L di ammoniaca... come fa 3+1 a fare 2?!
..ma non ho capito.. spero che qualcuno possa aiutarmi
Ps: non parlatemi di bilanciamento di reazioni perché non le abbiamo ancora fatte
Perché dice che i volumi dei gas reagenti o prodotti di una reazione stanno tra loro in un rapporto esprimibile con numeri piccoli e costanti.. ma non ho capito cosa significhi :(
Nel libro mi mettono l'esempio:
2L di idrogeno+1L azoto=2 L vapore acqueo
Oppure 3 L di idrogeno + 1 L di azoto = 2 L di ammoniaca... come fa 3+1 a fare 2?!
..ma non ho capito.. spero che qualcuno possa aiutarmi
Ps: non parlatemi di bilanciamento di reazioni perché non le abbiamo ancora fatte
Miglior risposta
La legge di Gay-Lussac è una legge sui rapporti di combinazione.Ti faccio alcuni esempi:
Facendo reagire (a temperatura e pressione costante) un litro di idrogeno gassoso (H2) e un litro di cloro gassoso (Cl2) si ottengono due litri di acido cloridrico gassoso (HCl); in questo caso i volumi dei reagenti stanno in rapporto 1:1.
Facendo reagire (a temperatura e pressione costante) due litri di idrogeno gassoso (H2) e un litro di ossigeno gassoso (O2) si ottengono due litri di acqua allo stato gassoso (H2O); in questo caso i volumi dei reagenti stanno in rapporto 2:1.
Facendo reagire (a temperatura e pressione costante) tre litri di idrogeno gassoso (H2) e un litro di azoto gassoso (N2) si ottengono due litri di ammoniaca allo stato gassoso (NH3); in questo caso i volumi dei reagenti stanno in rapporto 3:1. Questi rapporti di combinazione,come tu stessa puoi vedere, sono espressi da 'numeri interi e piccoli' ( 3:1, 1:1....)
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Per il resto purtroppo devo parlarti proprio di bilanciamento di reazioni...se non li avete fatti di sicuro non te li chiederà la professoressa....però ecco,le cose che non hai capito derivano appunto da una conoscenza che ancora non hai.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
3H2 + N2 = 2NH3
magari per te ancora questa scrittura non è chiara,però devi sapere che non si tratta di fare un '3+1' ma bisogna vedere se a sinistra e a destra della reazione gli atomi sono presenti in quantità uguali. In questo caso la reazione è bilanciata dato che abbiamo 6 atomi di H a sinistra e a destra e 2 atomi di N a sinistra e a destra.Però se non le avete ancora fatte mi sembra inutile insistere sull'argomento.Detto questo,spero di averti chiarito almeno un pochino le idee. :)
Facendo reagire (a temperatura e pressione costante) un litro di idrogeno gassoso (H2) e un litro di cloro gassoso (Cl2) si ottengono due litri di acido cloridrico gassoso (HCl); in questo caso i volumi dei reagenti stanno in rapporto 1:1.
Facendo reagire (a temperatura e pressione costante) due litri di idrogeno gassoso (H2) e un litro di ossigeno gassoso (O2) si ottengono due litri di acqua allo stato gassoso (H2O); in questo caso i volumi dei reagenti stanno in rapporto 2:1.
Facendo reagire (a temperatura e pressione costante) tre litri di idrogeno gassoso (H2) e un litro di azoto gassoso (N2) si ottengono due litri di ammoniaca allo stato gassoso (NH3); in questo caso i volumi dei reagenti stanno in rapporto 3:1. Questi rapporti di combinazione,come tu stessa puoi vedere, sono espressi da 'numeri interi e piccoli' ( 3:1, 1:1....)
Aggiunto 14 minuti più tardi:
Per il resto purtroppo devo parlarti proprio di bilanciamento di reazioni...se non li avete fatti di sicuro non te li chiederà la professoressa....però ecco,le cose che non hai capito derivano appunto da una conoscenza che ancora non hai.
Aggiunto 6 minuti più tardi:
3H2 + N2 = 2NH3
magari per te ancora questa scrittura non è chiara,però devi sapere che non si tratta di fare un '3+1' ma bisogna vedere se a sinistra e a destra della reazione gli atomi sono presenti in quantità uguali. In questo caso la reazione è bilanciata dato che abbiamo 6 atomi di H a sinistra e a destra e 2 atomi di N a sinistra e a destra.Però se non le avete ancora fatte mi sembra inutile insistere sull'argomento.Detto questo,spero di averti chiarito almeno un pochino le idee. :)
Miglior risposta