LEGAMI CHIMICI

veronica_lodge
qualcuno che mi faccia un confronto dei due legami pigreco con quello sigma presenti in una molecola di azoto??? plsssss

Miglior risposta
Ant0n1083
Salve sono un neolaureato in chimica se vuoi posso aiutarti ma devo capire il livello delle tue conoscenze in chimica per aiutarti davvero. Provo a dire quello che sò nel modo più generale possibile per esserti effettivamente d'aiuto:
allora i legami chimici nascono dagli orbitali atomici degli atomi che combinandosi da loro formano gli orbitali molecolari.
Ora l'azoto ha ha una configurazione elettronica 1s2 2s2 2p3... sai come si riempono gli orbitali atomici? gli orbitali s hanno un max di due elettroni mentre gli orbitali p max 6. quindi la max configurazione quindi è 2s2 2p6 in tale configurazione raggiungono il cosidetto ottetto la max stabilità possibile.
Ora l'azoto da solo non può raggiungerla e per farlo deve legarsi ad altri atomi, quando si lega con con un altro atomo di azoto per formare deve riempire tutti gli orbitali molecolari e fare 4 più 4 e raggiunge l'ottetto.
in tal modo è molto stabile, infatti l'azoto è una molecola pressochè inerte, una pietra. Ora l'orbitale s è la sovrapposizione tra gli orbitali atomici 2s dell'azoto atomo ed ha una forma sferica quindi in teoria dovrebbe essere il legame più forte. i legami p greco nascono dalla sovrapposizione degli orbitali 2p sempre degli atomi di azoto. Hanno una forma di ciambella e stanno sopra e sotto gli orbitali molecolari sigma.
Dal punto di vista energetico gli orbitali p greco sono più stabili mentre quello sigma di meno, ma questo vale solo per la molecola di azoto, per esempio nell'ossigeno il discorso cambia
spero di essere stato d'aiuto e non troppo tecnico.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.