Kimika e urgentissimo aiutatemi!
Mi aiutate a kapure questo esercizio?
Scrivi le configurazioni elettroniche di Na,Na col +sopra, Na col 7- sempre sopra la lettera.
quale delle tre particelle è piu stabile?:cry
Scrivi le configurazioni elettroniche di Na,Na col +sopra, Na col 7- sempre sopra la lettera.
quale delle tre particelle è piu stabile?:cry
Risposte
Certo che è il potassio, brava!
Chiudo, continuiamo di la
Chiudo, continuiamo di la
il potassio:dozingoff
Beh... questa è proprio semplice... Il sodio appartiene al 1^gruppo per questo ha un solo elettrone sull'ultimo livello energetico. Tutti gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno stessa caratteristiche chimiche e fisiche, quindi?? Secondo te quale tra questi?
kapitooo...grazie:dozingoff....
Ora ho qst:
Quale elemento ha proprieta simili al sodio?
A)calcio
B)magnesio
C)potassio)
D)fosforo
Spiega la tua risposta::conqste l'esercizio:blush
Ora ho qst:
Quale elemento ha proprieta simili al sodio?
A)calcio
B)magnesio
C)potassio)
D)fosforo
Spiega la tua risposta::conqste l'esercizio:blush
La risposta corretta è la A, perchè l'ossigeno, che appartiene al sesto gruppo, come lo zolfo Z, perdendo due elettroni ha solo 4 elettroni sull'ultimo livello energetico. Stessa cosa che succede allo zolfo. Esso ha 6 elettroni sull'ultimo livello energetico e se ne perde 2, ne rimangono 4...capito?
lo ione O 2-(in alto all'elemento)ha la stessa configurazione di:
A)S 2-
B)ca 2+
C)F-
D)Na
emh alkuni esercizi li sn riuscita a fare ora ne ho altri ke nn ci sn riuscita!!!!!!!!
A)S 2-
B)ca 2+
C)F-
D)Na
emh alkuni esercizi li sn riuscita a fare ora ne ho altri ke nn ci sn riuscita!!!!!!!!
piccolastella :
emh emh quindi nn lo dv scrivere?sisi speriamo ke ho kapito dmn mi rileggo tt
No, perchè se leggi sopra, il mio primo post capisci....il sodio fa parte del primo gruppo e quindi è poco elettronegativo. Per tale ragione CEDE E NON ACQUISTA ELETTRONI PER RAGGIUNGERE LA STABILITA'!
Facciamo così, lasciamo questo thread aperto se ci sono altri problemi postali qui
no mo qst esercizio lo kapito mo appena :lol ne facc un altro mi inceppo di nuovo:cry:cry:cry
Non mi sembri molto convinta stella...:lol
emh emh quindi nn lo dv scrivere?sisi speriamo ke ho kapito dmn mi rileggo tt
Spero che tu abbia capito.... non è difficile, bisogna ragionare un pò.... spero di essere stata chiara......
Ti volevo dire però che lo ione Na-7 formalmente non esiste perchè il sodio è poco elettronegativo perciò tende a cedere e non ad accettare elettroni per raggiungere la stabilità....
Se al prof gli scrivi Na-7 ti massacra....
Ti volevo dire però che lo ione Na-7 formalmente non esiste perchè il sodio è poco elettronegativo perciò tende a cedere e non ad accettare elettroni per raggiungere la stabilità....
Se al prof gli scrivi Na-7 ti massacra....
maro k tarantell sisi ho kapito xo e na tarantel:blush grazie mille 6stata kiarixima
Lo ione Na-7, che ha accettato 7 elettroni quindi ha raggiunto l'ottetto è stabile come è stabile anche Na+, che ha configurazione elettronica esterna UGUALE al gas nobile che lo precede... Cioè Na+ ha stessa configurazione elettronica esterna dell'neon mentre Na-7 ha stessa configurazione elettronica esterna dell'argo...
Sono stabili sia Na+ che Na-7 mentre Na no, perchè ha un elettrone spaiato sull'orbitale 3s quindi non è stabile e tende a formare legami chimici... capito?
Sono stabili sia Na+ che Na-7 mentre Na no, perchè ha un elettrone spaiato sull'orbitale 3s quindi non è stabile e tende a formare legami chimici... capito?
GLI IONI SONO STABILI
allora è kosi?:cry Na ne ha uno ankora su 3s quindi nn e stabile Na-7 ne ha altri 7 quindi il livello 3p nn è completo giusto?:dozingoff:cry
No.... è lo ione Na+.... Perchè non ha nessun elettrone spaiato nell'ultimo livelo energetico, perciò non deve legarsi per raggiungere la stabilità, perechè ha già tt gli elettroni accoppiati..capito? Se no te lo spiego
quindi l atomo stabile è na?
Lo capisci dal segno per esempio se hai Cl- sai che è uno ione negativo di cloro, cioè un atomo che ha acquistato un elettrone e si è stabilizzato... Lo capisci dal segno...
Mi capisci? Quando un atomo acquista o cede elettrone, automaticamente è ione, cioè è carico
Mi capisci? Quando un atomo acquista o cede elettrone, automaticamente è ione, cioè è carico
grazie mille e molto kiara la spiegazione ma io cm faccio a kapire se è uno ione o un elemento normale?cioe dall'inizo cm faccio a kapirlo
Ti aiuto io... allora vediamo un po...
Configurazioni elettroniche... quelle con le freccette, sono semplicissime... intanto hai fatto quella del Na (sodio)? Quella dello ione positivo Na+?
Dubbio: Esiste uno ione del genere Na-7?? Questo intendevi dire....?
Allora, sai come si fa la configurazione elettronica di un atomo???
http://it.wikipedia.org/wiki/Configurazione_elettronica
Ora, l'importante è sapere quant'è Z. Z è il numero atomico, ovvero in numero di elettroni, e quindi di protoni, poichè l'atomo è una particella neutra, presente nella data particella atomo. Il numero di elettroni però non coincide mai con quello dei protoni se al posto di atomi si parla di ioni. Lo ione è un atomo sostanzialmente che ha ceduto o ha accettato (in base alla sua elettronegatività) un certo numero di elettroni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Tutti quegli atomi appartenenti ad elementi del 1, 2 e 3 gruppo tendono a cedere gli unici elettroni che possiedono nell'ultimo livello energetico per raggiungere la stabilità elettronica esterna, cioè l'ultimo livello energetico completo. Per gli atomi degl'elementi che invece vanno dal 5 al 7 gruppo il procedimento è opposto, cioè, poichè hanno molti elettroni sull'ultimo livello energetico, tendono ad acquistare quei pochi elettroni di cui hanno bisogno e perciò essi hanno un'elettronegatività molto alta...

Prendendo quindi come esempio il sodio Na, esso appartiene al primo gruppo, ciò vuol dire che ha un elettronegatività molto bassa e tende a cedere quei pochi elettroni che ha per diventare uno ione positivo (se li acquista diventa negativo). Quindi, nei legami chimici con altre molecole (questo elemento forma principalmente sali, come per esempio NaCl, sale da cucina o canche cloruro di sodio), cede quell'elettrone che ha sull'ultimo livello energetico, che è il terzo, e diventa ione sodio Na+.
Ora la mia domanda è: Come fa l'atomo di sodio a diventare ione negativo (prima ambiguità) acquistando 7 elettroni (seconda ambiguità)?
Ecco la configurazione elettronica del sodio (atomo)
http://img505.imageshack.us/my.php?image=immaginejy1.png
Se lo ione Na+ è un atomo di Na che ha perso un elettrone, vuole dire che la sua configurazione elettronica sarà così:
http://img120.imageshack.us/my.php?image=immaginebm8.png
Periò non ha più l'ultimo livello energetico, cioè il 3, ma si ferma al 2...
Configurazioni elettroniche... quelle con le freccette, sono semplicissime... intanto hai fatto quella del Na (sodio)? Quella dello ione positivo Na+?
Dubbio: Esiste uno ione del genere Na-7?? Questo intendevi dire....?
Allora, sai come si fa la configurazione elettronica di un atomo???
http://it.wikipedia.org/wiki/Configurazione_elettronica
Ora, l'importante è sapere quant'è Z. Z è il numero atomico, ovvero in numero di elettroni, e quindi di protoni, poichè l'atomo è una particella neutra, presente nella data particella atomo. Il numero di elettroni però non coincide mai con quello dei protoni se al posto di atomi si parla di ioni. Lo ione è un atomo sostanzialmente che ha ceduto o ha accettato (in base alla sua elettronegatività) un certo numero di elettroni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Tutti quegli atomi appartenenti ad elementi del 1, 2 e 3 gruppo tendono a cedere gli unici elettroni che possiedono nell'ultimo livello energetico per raggiungere la stabilità elettronica esterna, cioè l'ultimo livello energetico completo. Per gli atomi degl'elementi che invece vanno dal 5 al 7 gruppo il procedimento è opposto, cioè, poichè hanno molti elettroni sull'ultimo livello energetico, tendono ad acquistare quei pochi elettroni di cui hanno bisogno e perciò essi hanno un'elettronegatività molto alta...

Prendendo quindi come esempio il sodio Na, esso appartiene al primo gruppo, ciò vuol dire che ha un elettronegatività molto bassa e tende a cedere quei pochi elettroni che ha per diventare uno ione positivo (se li acquista diventa negativo). Quindi, nei legami chimici con altre molecole (questo elemento forma principalmente sali, come per esempio NaCl, sale da cucina o canche cloruro di sodio), cede quell'elettrone che ha sull'ultimo livello energetico, che è il terzo, e diventa ione sodio Na+.
Ora la mia domanda è: Come fa l'atomo di sodio a diventare ione negativo (prima ambiguità) acquistando 7 elettroni (seconda ambiguità)?
Ecco la configurazione elettronica del sodio (atomo)
http://img505.imageshack.us/my.php?image=immaginejy1.png
Se lo ione Na+ è un atomo di Na che ha perso un elettrone, vuole dire che la sua configurazione elettronica sarà così:
http://img120.imageshack.us/my.php?image=immaginebm8.png
Periò non ha più l'ultimo livello energetico, cioè il 3, ma si ferma al 2...
ma io nn voglio il sito voglio essere spiegat proprio sto esercizio ke nn kapisco
Questa discussione è stata chiusa