HELPPPP ME!!!!!!!!!Relazione libri scienze 1a superiore entro il 25 agosto
Relazione libri scienze 1a superiore entro il 25 agosto
Buongiorno volevo sapere se avevate la relazione dei libri:"La febbre della terra di Gerard Lambert e il libro Jack Repcheck L'uomo che scoprì il tempo james hutton l'età della terra,,.Vorrei la relazione di questi due libri se ce le avete già o comunque se riuscite a farmele grazie e ciaoooo.
Buongiorno volevo sapere se avevate la relazione dei libri:"La febbre della terra di Gerard Lambert e il libro Jack Repcheck L'uomo che scoprì il tempo james hutton l'età della terra,,.Vorrei la relazione di questi due libri se ce le avete già o comunque se riuscite a farmele grazie e ciaoooo.
Risposte
Per quella di G. Lambert prova a guardare qui: http://forum.bookcrossing-italy.com/viewtopic.php?f=12&t=2096 oppure leggi qst:
È proprio vero che la Terra si sta surriscaldando? E in caso di risposta affermativa è vero che questo incremento dell'effetto serra naturale è causato dalle attività umane, con l'immissione nell'atmosfera di anidride carbonica e altri gas? Il comitato internazionale che osserva e controlla i cambiamenti climatici del pianeta, ha riconosciuto nel 1995 che l'uomo non manca certamente di influenzare lo stato di salute della Terra. Tuttavia, in quale misura attività specifiche producano effetti sul clima è ancora oggi un punto da chiarire, fonte di accesi dibattiti tra scienziati e politici. Sicuramente, fra i comportamenti umani ritenuti responsabili di variazioni climatiche, l'attenzione del mondo intero è concentrata sull'impiego di combustibili fossili nelle centrali elettriche e nei mezzi di trasporto, che determina l'emissione di gas e particelle con conseguente alterazione della composizione atmosferica. Alcuni di questi gas, come l'anidride carbonica, sono in grado di produrre l'effetto serra: agendo come una coperta, essi tendono a surriscaldare lo strato inferiore dell'atmosfera. Il lettore è guidato con maestria e competenza a formarsi un'opinione personale sulla questione, seguendo le avventure e le indagini di un personaggio immaginario, chiamato CDE, nientemeno che il consulente scientifico del Presidente degli Stati Uniti. Il protagonista visita i principali enti e laboratori scientifici disseminati ai quattro angoli del mondo, per ricostruire un quadro coerente ed esaustivo dello stato di salute della Terra, interpellando meteorologi, geochimici, fisici, paleoclimatologi.
Quella di Repcheck è qst: "Via sulle navi, filosofi!" Seguendo la caravella di Colombo che scopre il Nuovo Mondo o la "navicella dell'ingegno" che porta Galileo a osservare montagne sulla Luna o il brigantino su cui Darwin concepì la sua teoria dell'evoluzione, piuttosto che l'agile barchetta scozzese con Hutton verso Siccar Point. Ma fuori dalle sacrestie e dalle aule universitarie, verso le verità più sconcertanti e scomode, come quella che la Terra è molto più vecchia dei canonici 6000 anni delle Sacre Scritture, sicché l'uomo che alcuni vorrebbero fatto a immagine e somiglianza di Dio non è più il Signore del Tempo, ma solo una creazione minima entro il processo con cui si è formata la Terra ed è comparsa la vita sul Globo."La scoperta del tempo" di James Hutton è all'origine non solo della geologia attuale, ma di un modo veramente laico di intendere la collocazione dell'uomo nell'Universo. In un momento in cui la nuova sintesi evoluzionistica unisce la teoria huttoniana della Terra e la darwiniana "Origine delle specie", questa storia affascinante di "un'avventura meravigliosa e blasfema" (nelle parole di Franco Prattico) è insieme la 'biografia' di una delle più rilevanti scoperte della scienza moderna e l'affresco di una cultura - l'Illuminismo di Scozia - che tanto ha fatto per renderci più liberi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao ;)
È proprio vero che la Terra si sta surriscaldando? E in caso di risposta affermativa è vero che questo incremento dell'effetto serra naturale è causato dalle attività umane, con l'immissione nell'atmosfera di anidride carbonica e altri gas? Il comitato internazionale che osserva e controlla i cambiamenti climatici del pianeta, ha riconosciuto nel 1995 che l'uomo non manca certamente di influenzare lo stato di salute della Terra. Tuttavia, in quale misura attività specifiche producano effetti sul clima è ancora oggi un punto da chiarire, fonte di accesi dibattiti tra scienziati e politici. Sicuramente, fra i comportamenti umani ritenuti responsabili di variazioni climatiche, l'attenzione del mondo intero è concentrata sull'impiego di combustibili fossili nelle centrali elettriche e nei mezzi di trasporto, che determina l'emissione di gas e particelle con conseguente alterazione della composizione atmosferica. Alcuni di questi gas, come l'anidride carbonica, sono in grado di produrre l'effetto serra: agendo come una coperta, essi tendono a surriscaldare lo strato inferiore dell'atmosfera. Il lettore è guidato con maestria e competenza a formarsi un'opinione personale sulla questione, seguendo le avventure e le indagini di un personaggio immaginario, chiamato CDE, nientemeno che il consulente scientifico del Presidente degli Stati Uniti. Il protagonista visita i principali enti e laboratori scientifici disseminati ai quattro angoli del mondo, per ricostruire un quadro coerente ed esaustivo dello stato di salute della Terra, interpellando meteorologi, geochimici, fisici, paleoclimatologi.
Quella di Repcheck è qst: "Via sulle navi, filosofi!" Seguendo la caravella di Colombo che scopre il Nuovo Mondo o la "navicella dell'ingegno" che porta Galileo a osservare montagne sulla Luna o il brigantino su cui Darwin concepì la sua teoria dell'evoluzione, piuttosto che l'agile barchetta scozzese con Hutton verso Siccar Point. Ma fuori dalle sacrestie e dalle aule universitarie, verso le verità più sconcertanti e scomode, come quella che la Terra è molto più vecchia dei canonici 6000 anni delle Sacre Scritture, sicché l'uomo che alcuni vorrebbero fatto a immagine e somiglianza di Dio non è più il Signore del Tempo, ma solo una creazione minima entro il processo con cui si è formata la Terra ed è comparsa la vita sul Globo."La scoperta del tempo" di James Hutton è all'origine non solo della geologia attuale, ma di un modo veramente laico di intendere la collocazione dell'uomo nell'Universo. In un momento in cui la nuova sintesi evoluzionistica unisce la teoria huttoniana della Terra e la darwiniana "Origine delle specie", questa storia affascinante di "un'avventura meravigliosa e blasfema" (nelle parole di Franco Prattico) è insieme la 'biografia' di una delle più rilevanti scoperte della scienza moderna e l'affresco di una cultura - l'Illuminismo di Scozia - che tanto ha fatto per renderci più liberi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao ;)