Help in chimica!!!
Ciao a tutti... Ho dei quesiti che non so come si risolvono..
Eccoli:
Il rapporto di combinazione fra le masse degli elementi del composto H2 SO4 è 2:32:64.
Qual è il rapporto tra gli atomi?
P.s.
Il 2 e il 4 sono in piccolo perché indicano gli indici... Solo che non sono riuscito a mettere il pedice...
Il metano, un idrocarburo, largamente utilizzato come combustibile, è composto per il 25,13% da idrogeno. Calcola con quanti grammi di carbonio si combinano 42,20 g di idrogeno.
Grazie 1000 in anticipo...
Eccoli:
Il rapporto di combinazione fra le masse degli elementi del composto H2 SO4 è 2:32:64.
Qual è il rapporto tra gli atomi?
P.s.
Il 2 e il 4 sono in piccolo perché indicano gli indici... Solo che non sono riuscito a mettere il pedice...
Il metano, un idrocarburo, largamente utilizzato come combustibile, è composto per il 25,13% da idrogeno. Calcola con quanti grammi di carbonio si combinano 42,20 g di idrogeno.
Grazie 1000 in anticipo...
Miglior risposta
Nel primo esercizio ti chiede il rapporto stechiometrico di ogni atomo nel composto,ovvero,quante volte compare l'atomo nel composto.
Ovvero due moli atomi di idrogeno,1 atomo di zolfo,4 atomi di ossigeno.
Secondo,è piu facile di quanto ti aspetti
Sai la composizione del metano
Quindi indirettamente sai che la composizione di C è il complemento a 100 di 25,13.
Quindi è pari a 74,87%.
Possiamo supporre che in 100g di composto siano presenti
25,13g di Idrogeno
74,87g di Carbonio
Impostiamo una proporzione secondo cui
Se sono stata poco chiara in qualche punto,dimmelo che ti spiego meglio.
[math]H_2SO_4[/math]
= rapporto tra gli atomi 2:1:4 Ovvero due moli atomi di idrogeno,1 atomo di zolfo,4 atomi di ossigeno.
Secondo,è piu facile di quanto ti aspetti
Sai la composizione del metano
[math]CH_4[/math]
e sai che è composto per il 25,13% di H.Quindi indirettamente sai che la composizione di C è il complemento a 100 di 25,13.
Quindi è pari a 74,87%.
Possiamo supporre che in 100g di composto siano presenti
25,13g di Idrogeno
74,87g di Carbonio
Impostiamo una proporzione secondo cui
[math] 74,87 : 25,13 = x : 42,20 [/math]
[math]x =[/math]
[math]\frac {42.20 x 78,13} {25,13}[/math]
[math]134,41g[/math]
Se sono stata poco chiara in qualche punto,dimmelo che ti spiego meglio.
Miglior risposta