Help! Esercizi sulle semireazioni redox
Salve vorrei un aiuto per risolvere tutte queste semireazioni redox
1 Ag20=Ag+OH-
2 Cl2=Cl-
3 ClO-=Cl2+H2O
4 C2O4-=CO2
5 MnO4-=MnO2+H2O
6 MnO2=Mn2+ + H20
7 H2O2=O2
8 H2O2=H2O
1 Ag20=Ag+OH-
2 Cl2=Cl-
3 ClO-=Cl2+H2O
4 C2O4-=CO2
5 MnO4-=MnO2+H2O
6 MnO2=Mn2+ + H20
7 H2O2=O2
8 H2O2=H2O
Miglior risposta
Ciao!
1) l'Argento si riduce perchè il suo numero di ossidazione passa da +2 a 0. Quindi ogni atomo di Ag acquista 2 elettroni, che vanno scritti a sinistra nella parte dei reagenti.
Ag2O + 2 elettroni = Ag + OH-
Adesso devo bilanciare le cariche, devono essere uguli a sx e a dx. A sx hai due cariche negative date dai 2 elettroni, a dx solo una negativa data da OH-, mettiamo quindi un due davanti ad OH-.
Ag2O + 2 elettroni = Ag + 2 OH-
Adesso bilanciamo le masse di ogni atomo, dovrai aggiungere anche H2O fra i reagenti o fra i prodotti per riuscire a bilanciare gli atomi di ossigeno e di idrogeno.
Quindi:
Ag2O + H2O + 2 elettroni = 2 Ag + 2 OH-
Come puoi notare adesso la semireazione è bilanciata. Ogni volta che hai una semirazione in ambiente basico (in presenza di OH-) o acido (in presenza di H+) dovrai aggiungere anche H2O per bilanciare H e O.
Procediamo con questi passaggi per tutte le altre semireazioni. Tra parentesi ti indico il numero di ossidazione dell'elemento vicino.
2)Cl2 = Cl-
Cl2 (0) = Cl- (-1)
Cl2 + 2 elettroni = 2 Cl- . Bilanciata
3) ClO-(Cl= +1) = Cl2 (0) + H2O
ClO- + 1 elettrone = Cl2 + H2O
Ogni ClO- prende un elettrone.
In questo caso a Sx hai un totale di carica pari a -2 e dx pari a 0 e a sx non hai atomi di idrogeno. Per bilanciare le cariche devi necessariamente aggiungere H+ a sx fino a che la carica totale non sarà 0, uguale a quello a dx. La semireazione avviene cioè in ambiente acido (infatti è presente anche H2O per bilanciare H e O). Non potevi usare OH- per bilanciare le cariche perchè in nessun modo sarebbe stato possibile farle tornare a sx e a dx.
Quindi: ClO- + 1 elettrone + 2 H+ = Cl2 + H2O ora si bilanciano le masse
2 ClO- + 1 elettrone + 4 H+ = Cl2 + 2 H2O. Adesso le masse tornano ma dato che ogni ClO- prende un elettrone devi moltiplicare per 2 anche il numero di elettroni acquistati. Quindi: 2 ClO- + 2 elettroni + 4 H+= Cl2 + 2 H2O. Bilanciata. Da adesso mi limito a scriverti i risultati. se qualcosa non ti è chiaro o mi sono esposto male dimmi pure.
4) C2O4 --(C=+3) = CO2 (C=+4) Il carbonio si ossida e gli elettroni vengono persi, finendo dalla parte dei prodotti.
C2O4-- = 2 CO2 + 2 elettroni
5) MnO4- (Mn=+7) = MnO2 (Mn=+4) + H2O
2 MnO4- + 6 elettroni +8 H+ = 2 MnO2 + 4 H2O
6) MnO2 (Mn=+4) = Mn 2+ (Mn=+2) + H2O
MnO2 + 2 elettroni + 4 H+ = Mn 2+ + 2 H2O
7) H2O2 (O=-1) = O2 (O=0)
H2O2 = O2 + 2 elettroni + 2 H+
8) H2O2 (O=-1) = H2O (O=-2)
2 H2O2 + 2 elettroni + 2 H+ = 2 H2O
1) l'Argento si riduce perchè il suo numero di ossidazione passa da +2 a 0. Quindi ogni atomo di Ag acquista 2 elettroni, che vanno scritti a sinistra nella parte dei reagenti.
Ag2O + 2 elettroni = Ag + OH-
Adesso devo bilanciare le cariche, devono essere uguli a sx e a dx. A sx hai due cariche negative date dai 2 elettroni, a dx solo una negativa data da OH-, mettiamo quindi un due davanti ad OH-.
Ag2O + 2 elettroni = Ag + 2 OH-
Adesso bilanciamo le masse di ogni atomo, dovrai aggiungere anche H2O fra i reagenti o fra i prodotti per riuscire a bilanciare gli atomi di ossigeno e di idrogeno.
Quindi:
Ag2O + H2O + 2 elettroni = 2 Ag + 2 OH-
Come puoi notare adesso la semireazione è bilanciata. Ogni volta che hai una semirazione in ambiente basico (in presenza di OH-) o acido (in presenza di H+) dovrai aggiungere anche H2O per bilanciare H e O.
Procediamo con questi passaggi per tutte le altre semireazioni. Tra parentesi ti indico il numero di ossidazione dell'elemento vicino.
2)Cl2 = Cl-
Cl2 (0) = Cl- (-1)
Cl2 + 2 elettroni = 2 Cl- . Bilanciata
3) ClO-(Cl= +1) = Cl2 (0) + H2O
ClO- + 1 elettrone = Cl2 + H2O
Ogni ClO- prende un elettrone.
In questo caso a Sx hai un totale di carica pari a -2 e dx pari a 0 e a sx non hai atomi di idrogeno. Per bilanciare le cariche devi necessariamente aggiungere H+ a sx fino a che la carica totale non sarà 0, uguale a quello a dx. La semireazione avviene cioè in ambiente acido (infatti è presente anche H2O per bilanciare H e O). Non potevi usare OH- per bilanciare le cariche perchè in nessun modo sarebbe stato possibile farle tornare a sx e a dx.
Quindi: ClO- + 1 elettrone + 2 H+ = Cl2 + H2O ora si bilanciano le masse
2 ClO- + 1 elettrone + 4 H+ = Cl2 + 2 H2O. Adesso le masse tornano ma dato che ogni ClO- prende un elettrone devi moltiplicare per 2 anche il numero di elettroni acquistati. Quindi: 2 ClO- + 2 elettroni + 4 H+= Cl2 + 2 H2O. Bilanciata. Da adesso mi limito a scriverti i risultati. se qualcosa non ti è chiaro o mi sono esposto male dimmi pure.
4) C2O4 --(C=+3) = CO2 (C=+4) Il carbonio si ossida e gli elettroni vengono persi, finendo dalla parte dei prodotti.
C2O4-- = 2 CO2 + 2 elettroni
5) MnO4- (Mn=+7) = MnO2 (Mn=+4) + H2O
2 MnO4- + 6 elettroni +8 H+ = 2 MnO2 + 4 H2O
6) MnO2 (Mn=+4) = Mn 2+ (Mn=+2) + H2O
MnO2 + 2 elettroni + 4 H+ = Mn 2+ + 2 H2O
7) H2O2 (O=-1) = O2 (O=0)
H2O2 = O2 + 2 elettroni + 2 H+
8) H2O2 (O=-1) = H2O (O=-2)
2 H2O2 + 2 elettroni + 2 H+ = 2 H2O
Miglior risposta