GUSCI ELETTRONICI E ORBITALI
domanda di chimica: i gusci elettronici possono contenere un max di 8 elettroni; i gusci esterni contengono gli orbitali: che sono s, p, d, f. Un atomo che abbia 12 elettroni, avrà l'orbitale 1s2, 2s2 2p8. Se rimane il fatto che il guscio esterno contiene al max solo 8 elettroni, gli orbitali 'd' ed 'f' allora che ci stanno a fà??''
Risposte
Qualsiasi sia il tipo di orbitale,se ci sono otto elettroni è particolarmente stabile. (Regola dell'ottetto).
Il fatto che gli orbitali superiori a quello di tipo p possano contenere più di 8 elettroni non deve trarti in inganno. Ci sono elettroni che l'atomo non mette mai in compartecipazione,ed elettroni più esterni (guscio esterno) che si mettono in gioco per la reattività.
Credo comunque che alle superiori non ti faranno quasi mai prendere in considerazioni atomi con orbitali di tipo D. Quindi la regola degli otto elettroni dovrebbe risultarti più chiara.
Il fatto che gli orbitali superiori a quello di tipo p possano contenere più di 8 elettroni non deve trarti in inganno. Ci sono elettroni che l'atomo non mette mai in compartecipazione,ed elettroni più esterni (guscio esterno) che si mettono in gioco per la reattività.
Credo comunque che alle superiori non ti faranno quasi mai prendere in considerazioni atomi con orbitali di tipo D. Quindi la regola degli otto elettroni dovrebbe risultarti più chiara.
grazie delle risposte. Credo di non avere fatto bene capire cosa non mi è chiaro. ovvero il rapporto tra guscio esterno e orbitali; leggo nel testo: il guscio esterno di un atomo puo' contenere al max fino a 8 elettroni. Credevo che il guscio esterno equivalesse al concetto di orbitale....invece no, in quanto d ed f contengono piu' di 8 elettroni. E' un po' piu' chiaro cosa mi sfugge e cosa non comprendo?
Facciamo chiarezza.
In un orbitale di tipo s sono contenuti al massimo due elettroni con spin antiparallelo
In un orbitale di tipo p sono contenuti al massimo 6 elettroni di cui tre di un certo spin e tre di un altro spin.
In un orbitale f sono contenuti al massimo 10 elettroni,e per lo spin vale la stessa regola.
La configurazione che hai fornito per un atomo con Z= 12 è sbagliata.
Posizioniamo questi 12 elettroni.
2 elettroni in 1s
2 elettroni in 2p
6 elettroni in 2p
2 elettroni in 3s
La cosa va avanti cosi solo fino al 3p. Supponiamo di avere 22 elettroni da sistemare. Fino a 12 elettroni li sappiamo posizionare,il problema è per i restanti 8.
2 elettroni in 1s
2 elettroni in 2p
6 elettroni in 2p
2 elettroni in 3s
6 elettroni in 3p
Ma stiamo a 18 elettroni,gli ultimi due vanno a finire in un orbitale 4s,e siamo arrivati a 20.
Dopo il riempimento degli orbitali 4s,inizia il riempimento degli orbitali 3d.
Quindi per un numero di elettroni superiore a 20,e per gli elementi appartenenti a gruppi superiori a terzo,esiste la possibilità di riempire questi orbitali.
Ci sono i metalli di transizione che hanno elettroni negli orbitali di tipo d,e proprio per questa caratteristica hanno una reattività particolare.
In un orbitale di tipo s sono contenuti al massimo due elettroni con spin antiparallelo
In un orbitale di tipo p sono contenuti al massimo 6 elettroni di cui tre di un certo spin e tre di un altro spin.
In un orbitale f sono contenuti al massimo 10 elettroni,e per lo spin vale la stessa regola.
La configurazione che hai fornito per un atomo con Z= 12 è sbagliata.
Posizioniamo questi 12 elettroni.
2 elettroni in 1s
2 elettroni in 2p
6 elettroni in 2p
2 elettroni in 3s
La cosa va avanti cosi solo fino al 3p. Supponiamo di avere 22 elettroni da sistemare. Fino a 12 elettroni li sappiamo posizionare,il problema è per i restanti 8.
2 elettroni in 1s
2 elettroni in 2p
6 elettroni in 2p
2 elettroni in 3s
6 elettroni in 3p
Ma stiamo a 18 elettroni,gli ultimi due vanno a finire in un orbitale 4s,e siamo arrivati a 20.
Dopo il riempimento degli orbitali 4s,inizia il riempimento degli orbitali 3d.
Quindi per un numero di elettroni superiore a 20,e per gli elementi appartenenti a gruppi superiori a terzo,esiste la possibilità di riempire questi orbitali.
Ci sono i metalli di transizione che hanno elettroni negli orbitali di tipo d,e proprio per questa caratteristica hanno una reattività particolare.
Se non ricordo male, e per quello che ho potuto leggere in giro, per il caso da te indicato, nulla, infatti non si indicano...
... l'orbitale non rappresenta un "contenitore" ma rappresenta una zona in cui è probabile (probabilità > 90%) trovare un elettrone che appartiene ad un determinato atomo: con una configurazione a 12 elettroni, oltre l'orbitale p non c'è probabilità di trovare alcun elettrone.
Comunque le mie sono nozioni un po' "datate" e alquanto scarne sull'argomento... :D
... se mai aspetta di vedere se qualcun altro di fornisce informazioni più dettagliate e precise.
:hi
Massimiliano
... l'orbitale non rappresenta un "contenitore" ma rappresenta una zona in cui è probabile (probabilità > 90%) trovare un elettrone che appartiene ad un determinato atomo: con una configurazione a 12 elettroni, oltre l'orbitale p non c'è probabilità di trovare alcun elettrone.
Comunque le mie sono nozioni un po' "datate" e alquanto scarne sull'argomento... :D
... se mai aspetta di vedere se qualcun altro di fornisce informazioni più dettagliate e precise.
:hi
Massimiliano