FORMULA. SOLFITO ACIDO DI SODIO
Come si scrive la formula del solfito acido di sodio? Gentilmente qualcuno potrebbe spiegarlo Passo per passo...?!
Miglior risposta
Il solfito acido di sodio è un sale ternario composto dall'acido solforoso (H2SO3) e dal sodio (Na).
Per ricavare la formula devi tenere presente che:
- se nel sale trovi il suffisso "ITO" l'acido che ha dato origine al sale ha suffisso "OSO", così come l'anidride dal quale deriva l'acido. Ciò significa che l'atomo in questione (nel tuo caso lo zolfo = S), utilizza il numero di ossidazione più basso (se sono più di due prendi il secondo più basso).
- se nel sale trovi il suffisso "ATO" l'acido che ha dato origine al sale ha suffisso "ICO", così come l'anidride dal quale deriva l'acido. Ciò significa che l'atomo in questione, utilizza il numero di ossidazione più alto (se sono più di due prendi il secondo più alto).
Quindi nel tuo caso devi guardare sulla tavola periodica i numeri di ossidazione dello zolfo: 6, 4, (2), -2. Devi prendere il numero positivo più basso, quindi il 4.
A questo punto devi scrivere la formula dell'anidride solforosa, ovvero quel composto binario costituito da zolfo e ossigeno (che utilizza sempre numero di ossidazione -2 quando forma anidridi o ossidi). Ricordati che lo zolfo si scrive sempre come S8 e l'ossigeno come O2.
S8 (+4) + O2 (-2) S2O4 (scambi i numeri di valenza e li metti al pedice) SO2 (semplifichi dividendo per 2 i pedici).
Bilanciando l’equazione ottieni: S8 + 8O2 8SO2
Quindi SO2 è la tua anidride solforosa.
Per ottenere l’acido corrispondente:
SO2 + H2O H2SO3 (semplicemente metti i tre atomi “in fila” seguendo l’ordine: idrogeno, zolfo/altro atomo, ossigeno e sommi i pedici: H = 2, S = 1, O = 2 + 1 = 3)
In questo caso non c’è bisogno né di semplificare né di bilanciare l’equazione.
H2SO3 è quindi il tuo acido solforoso.
Per ottenere il solfito di sodio devi sostituire l’H (idrogeno) con il Na (sodio), tenendo conto del numero di ossidazione del sodio: +1. Essendo, in questo caso, uguale al numero di ossidazione dell’H (+1), basta semplicemente sostituire H con Na:
Na2SO3 = solfito di sodio
Siccome ti è chiesto però il solfito acido di sodio, significa che non hai un sale completo ma uno dei due atomi di idrogeno rimane, non viene sostituito dal sodio. Quindi il composto è una sorta di “ibrido” tra il sale completo (soltifo di sodio) e l’acido solforoso:
NaHSO3
Spero di essere stata chiara, se hai bisogno di spiegazioni più dettagliate chiedi pure!
Per ricavare la formula devi tenere presente che:
- se nel sale trovi il suffisso "ITO" l'acido che ha dato origine al sale ha suffisso "OSO", così come l'anidride dal quale deriva l'acido. Ciò significa che l'atomo in questione (nel tuo caso lo zolfo = S), utilizza il numero di ossidazione più basso (se sono più di due prendi il secondo più basso).
- se nel sale trovi il suffisso "ATO" l'acido che ha dato origine al sale ha suffisso "ICO", così come l'anidride dal quale deriva l'acido. Ciò significa che l'atomo in questione, utilizza il numero di ossidazione più alto (se sono più di due prendi il secondo più alto).
Quindi nel tuo caso devi guardare sulla tavola periodica i numeri di ossidazione dello zolfo: 6, 4, (2), -2. Devi prendere il numero positivo più basso, quindi il 4.
A questo punto devi scrivere la formula dell'anidride solforosa, ovvero quel composto binario costituito da zolfo e ossigeno (che utilizza sempre numero di ossidazione -2 quando forma anidridi o ossidi). Ricordati che lo zolfo si scrive sempre come S8 e l'ossigeno come O2.
S8 (+4) + O2 (-2) S2O4 (scambi i numeri di valenza e li metti al pedice) SO2 (semplifichi dividendo per 2 i pedici).
Bilanciando l’equazione ottieni: S8 + 8O2 8SO2
Quindi SO2 è la tua anidride solforosa.
Per ottenere l’acido corrispondente:
SO2 + H2O H2SO3 (semplicemente metti i tre atomi “in fila” seguendo l’ordine: idrogeno, zolfo/altro atomo, ossigeno e sommi i pedici: H = 2, S = 1, O = 2 + 1 = 3)
In questo caso non c’è bisogno né di semplificare né di bilanciare l’equazione.
H2SO3 è quindi il tuo acido solforoso.
Per ottenere il solfito di sodio devi sostituire l’H (idrogeno) con il Na (sodio), tenendo conto del numero di ossidazione del sodio: +1. Essendo, in questo caso, uguale al numero di ossidazione dell’H (+1), basta semplicemente sostituire H con Na:
Na2SO3 = solfito di sodio
Siccome ti è chiesto però il solfito acido di sodio, significa che non hai un sale completo ma uno dei due atomi di idrogeno rimane, non viene sostituito dal sodio. Quindi il composto è una sorta di “ibrido” tra il sale completo (soltifo di sodio) e l’acido solforoso:
NaHSO3
Spero di essere stata chiara, se hai bisogno di spiegazioni più dettagliate chiedi pure!
Miglior risposta
Risposte
Ciao barbilina,
Il solfito acido di sodio è un sale acido derivante dall'acido poliprotico
Se hai studiato la nomenclatura tradizionale dei sali acidi, saprai che essi sono composti da un metallo, nel nostro caso il sodio
Bada bene: il nostro acido poliprotico presenta due molecole di idrogeno, di cui una verrà sostituita dal metallo preso in esame, ovvero
La formula chimica allora sarà:
A presto :hi
Il solfito acido di sodio è un sale acido derivante dall'acido poliprotico
[math]H_{2}SO_{3}[/math]
. Se hai studiato la nomenclatura tradizionale dei sali acidi, saprai che essi sono composti da un metallo, nel nostro caso il sodio
[math]Na[/math]
, e dall'acido poliprotico derivante,[math]H_{2}SO_{3}[/math]
.Bada bene: il nostro acido poliprotico presenta due molecole di idrogeno, di cui una verrà sostituita dal metallo preso in esame, ovvero
[math]Na[/math]
.La formula chimica allora sarà:
[math]NaHSO_{3}[/math]
A presto :hi