Esercizio solubilità e precipitazione
ad un litro di soluzione 0.001 M in KCl e 0.002M di K2CrO4,si aggiunge goccia a goccia agitando una soluzione 0.001 M di AgNO3
pks di AgCl = 9.70
pks di Ag2CrO4= 11.49
I Due sali si possono separare?
pks di AgCl = 9.70
pks di Ag2CrO4= 11.49
I Due sali si possono separare?
Risposte
Ciao Numb,
io ti rispondo per una via molto "empirica"... Io ho guardato semplicemente al pks. Ho guardato anche sul libro e dice che, se
Ti faccio un esempio:
considera la seguente reazione:
Lo Ioduro di Piombo(II) ha un pks maggiore del Nitrato di Potassio(III), e dunque, si raccoglierà sottoforma di precipitato giallo, mentre il Nitrato di Potassio(III) rimarrà in soluzione acquosa (siamo partiti da una soluzione acquosa di Nitrato di Piombo(II)).
:hi
io ti rispondo per una via molto "empirica"... Io ho guardato semplicemente al pks. Ho guardato anche sul libro e dice che, se
[math]kps\,sale_1>kps\,sale_2[/math]
, allora il sale 1 precipita, ed il sale 2 rimane disciolto nella soluzione.Ti faccio un esempio:
considera la seguente reazione:
[math]2KI+Pb(NO_3)_2--->2KNO_3+PbI_2[/math]
Lo Ioduro di Piombo(II) ha un pks maggiore del Nitrato di Potassio(III), e dunque, si raccoglierà sottoforma di precipitato giallo, mentre il Nitrato di Potassio(III) rimarrà in soluzione acquosa (siamo partiti da una soluzione acquosa di Nitrato di Piombo(II)).
:hi
grazie per la risposta cinci....puoi dirmi come si fa a stabilire se i due sali si possono separare?...ho altri esercizi simili da risolvere e vorrei capire il metodo...
Sì, direi che si forma un precipitato di cromato d'argento, mentre credo che il cloruro d'argento rimanga in soluzione.
:hi
:hi