Esercizi sulla concentrazione molare
1) a 300ml di h2o vengono aggiunti 180g di NaNO3. calcola la concentrazione molare della soluzione così preparata sapendo che la sua densità è 1.08g su cm cubi.
Miglior risposta
300mL di H2O = 300 g di H2O !
==> tot massa soluzione = 300 g + 180 g = 480 g
===> volume soluzione = 480 g : 1.08 g/mL = 444 mL = 0,444 L
PM(NaNO3) = 85 g/mol ==> 180g : 85 g/mol = 2,21 mol di NaNO3
====> conc. molare di NaNO3 = 2,21 mol : 0,444 L = 5 M
Aggiunto 5 secondi più tardi:
300mL di H2O = 300 g di H2O !
==> tot massa soluzione = 300 g + 180 g = 480 g
===> volume soluzione = 480 g : 1.08 g/mL = 444 mL = 0,444 L
PM(NaNO3) = 85 g/mol ==> 180g : 85 g/mol = 2,21 mol di NaNO3
====> conc. molare di NaNO3 = 2,21 mol : 0,444 L = 5 M
==> tot massa soluzione = 300 g + 180 g = 480 g
===> volume soluzione = 480 g : 1.08 g/mL = 444 mL = 0,444 L
PM(NaNO3) = 85 g/mol ==> 180g : 85 g/mol = 2,21 mol di NaNO3
====> conc. molare di NaNO3 = 2,21 mol : 0,444 L = 5 M
Aggiunto 5 secondi più tardi:
300mL di H2O = 300 g di H2O !
==> tot massa soluzione = 300 g + 180 g = 480 g
===> volume soluzione = 480 g : 1.08 g/mL = 444 mL = 0,444 L
PM(NaNO3) = 85 g/mol ==> 180g : 85 g/mol = 2,21 mol di NaNO3
====> conc. molare di NaNO3 = 2,21 mol : 0,444 L = 5 M
Miglior risposta