Esercizi su moli, numero di atomi e grammi

Ale100109
Primo problema
La massa atomica relativa dell'idrogeno e' 1,008.Calcola il numero di atomi dell'idrogeno 2,15g di idrogeno
Secondo problema
La massa atomica relativa dell'ossigeno e' 16,00.Calcola il numero di atomi di ossigeno in 17,1g di ossigeno
Terzo problema calcola la massa in grammi di :
a)20 moli di potassio
b)3,0 moli di Ca3(PO4)2
Grazie in anticipo

TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie.

Miglior risposta
MonicaCiniBio_Prof284
Buongiorno,

gli esercizi per passare da moli, grammi a numero di atomi o da grammi a moli a numero di atomi, sono abbastanza facili.

Innanzitutto sempre a portata di mano la tavola periodica di tutti gli elementi, nella quale ci sono tutti i pesi atomici e altre caratteristiche di ogni singolo atomo.

Primo problema:

Il peso atomico dell'Idrogeno (H) è pari a 1,008. Se in laboratorio abbiamo pesato 2,15 g, per sapere quante moli ho in 2,5 grammi devo applicare la relazione:

moli = grammi/peso atomico = 2,15/1,008 = 2,133 moli

Sapendo le moli ora procediamo a calcolare il numero di atomi che in una mole di qualsiasi atomo corrispondono al numero di Avogrado che è pari a 6.02 · 10^23 unità elementari di quella sostanza.

Se una mole ne contiene 6.02 · 10^23 quanti ce ne sono in 2,13 moli? basta moltiplicare le moli per il numero di Avogadro e troverai il risultato!

Il secondo esercizio è uguale, quindi prova a farlo tu :)!

Il primo calcolo del terzo esercizio bisogna manipolare la formula di cui sopra, e cioè sapendo le moli, per sapere la massa in grammi devo recuperare il peso atomico del potassio che è sulla tavola periodica, quindi:
grammi = moli * peso atomico = 20 *39,098 = 781, 96 gr

il secondo calcolo prevede che la massa del difosfato di calcio, debba essere calcolata sommando tutti i pesi atomici degli atomi che la compongono moltiplicati per il loro coefficente stechiometrico (il numero vicino al simbolo che è quanti atomi sono presenti nella molecola) e sarà:

(3*peso atomico del Calcio) + 2*peso atomico del fosfato + 8*(peso atomico ossigeno) = perché 8 ossigeni e 2 fosfati? perché nella molecola l'ossido di fosfato PO4 è presente due volte legato al calcio.

Una volta calcolata la massa atomica totale, il calcolo è come sopra

Buona esercitazione!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.