Esercizi su concentrazione delle soluzioni - URGENTE
Buongiorno a tutti....mi potreste aiutare con questi esercizi (spiegazione e soluzioni)?
1)
0,6 g di sodio cloruro si sciolgono in 5 l di acqua. Calcolare la concentrazione in g/l, ppm (parti per milione) e % m/V.
2)
Una soluzione al 32,5% m/V di soluto ha densità uguale a 1,3 g su ml. Calcola la percentuale in massa m/m.
3)
Calcolare il percento in volume m/V e i grammi al litro di una soluzione acquosa al 60% m/m di soluto avente densità uguale 1,6 g/ml.
4)
300 ml di etanolo si mescolano con 24 ml di acqua. Calcolare la concentrazione in % V/V di etanolo.
5)
Si devono trasportare 50 kg di ammoniaca (d=0,88 g/ml) e 50 kg di acido solforico conc. (d=1,84 kg/dm^3). Sono adatti due contenitori da 50 litri?
Grazie in anticipo.
1)
0,6 g di sodio cloruro si sciolgono in 5 l di acqua. Calcolare la concentrazione in g/l, ppm (parti per milione) e % m/V.
2)
Una soluzione al 32,5% m/V di soluto ha densità uguale a 1,3 g su ml. Calcola la percentuale in massa m/m.
3)
Calcolare il percento in volume m/V e i grammi al litro di una soluzione acquosa al 60% m/m di soluto avente densità uguale 1,6 g/ml.
4)
300 ml di etanolo si mescolano con 24 ml di acqua. Calcolare la concentrazione in % V/V di etanolo.
5)
Si devono trasportare 50 kg di ammoniaca (d=0,88 g/ml) e 50 kg di acido solforico conc. (d=1,84 kg/dm^3). Sono adatti due contenitori da 50 litri?
Grazie in anticipo.
Miglior risposta
1)
Se si sciolgono 0,6 g di sodio cloruro in 5 l d'acqua (pari a 5 kg = 5000 g), avremo:
massa soluzione = massa soluto + massa solvente = 0,6 + 5000 = 5000,6 g
Vista l'esigua massa di soluto rispetto a quella del solvente, possiamo considerare la massa (e il volume) della soluzione pari a quella del solvente quindi avremo:
a) Concentrazione in g/l = 0,6/5 = 0,12 g/l
b) Concentrazione ppm (e cioè in mg/dm^3 o mg/l) = 0,12 g/l * 10^3 = 120 ppm
c) Concentrazione in m/V % (e cioè in g/ml * 100) = (0,12 g/l : 10^3)*100 = 0,012 %
2)
Data la formula (m/V in %) = (m/m in %)*d, la percentuale in massa si ottiene immediatamente:
(m/m in %) = (m/V in %)/d = 32,5/1,3 = 25%
3)
Qui usiamo la formula dell'esercizio precedente in modo diretto:
(m/V in %) = (m/m in %)*d = 60*1,6 = 96%
Per avere la concentrazione in g/ml, basta dividere per 100 il risultato appena ottenuto:
Concentrazione g/ml = (m/v in %)/100 = 96/100 = 0,96 g/ml
4)
Calcoliamo il volume della soluzione:
Volume soluzione = Volume soluto + Volume solvente = 300 + 24 = 324 ml
Concentrazione V/V in % = (Volume soluto/Volume soluzione)*100 =
= (300/324)*100 = 92,6 % circa
5)
Sapendo che g/ml equivale a kg/l e a kg/dm^3, calcoliamo i volumi delle due sostanze:
Volume ammoniaca = massa ammoniaca/densità ammoniaca = 50/0,88 = 56,82 l circa
Volume acido solforico = massa acido/densità acido = 50/1,84 = 27,17 l
Come si vede per l'ammoniaca un fusto da 50 litri non basta (era evidente anche senza eseguire l'operazione in quanto si dividevano 50 kg per una quantità inferiore a 1)
:hi
Massimiliano
Se si sciolgono 0,6 g di sodio cloruro in 5 l d'acqua (pari a 5 kg = 5000 g), avremo:
massa soluzione = massa soluto + massa solvente = 0,6 + 5000 = 5000,6 g
Vista l'esigua massa di soluto rispetto a quella del solvente, possiamo considerare la massa (e il volume) della soluzione pari a quella del solvente quindi avremo:
a) Concentrazione in g/l = 0,6/5 = 0,12 g/l
b) Concentrazione ppm (e cioè in mg/dm^3 o mg/l) = 0,12 g/l * 10^3 = 120 ppm
c) Concentrazione in m/V % (e cioè in g/ml * 100) = (0,12 g/l : 10^3)*100 = 0,012 %
2)
Data la formula (m/V in %) = (m/m in %)*d, la percentuale in massa si ottiene immediatamente:
(m/m in %) = (m/V in %)/d = 32,5/1,3 = 25%
3)
Qui usiamo la formula dell'esercizio precedente in modo diretto:
(m/V in %) = (m/m in %)*d = 60*1,6 = 96%
Per avere la concentrazione in g/ml, basta dividere per 100 il risultato appena ottenuto:
Concentrazione g/ml = (m/v in %)/100 = 96/100 = 0,96 g/ml
4)
Calcoliamo il volume della soluzione:
Volume soluzione = Volume soluto + Volume solvente = 300 + 24 = 324 ml
Concentrazione V/V in % = (Volume soluto/Volume soluzione)*100 =
= (300/324)*100 = 92,6 % circa
5)
Sapendo che g/ml equivale a kg/l e a kg/dm^3, calcoliamo i volumi delle due sostanze:
Volume ammoniaca = massa ammoniaca/densità ammoniaca = 50/0,88 = 56,82 l circa
Volume acido solforico = massa acido/densità acido = 50/1,84 = 27,17 l
Come si vede per l'ammoniaca un fusto da 50 litri non basta (era evidente anche senza eseguire l'operazione in quanto si dividevano 50 kg per una quantità inferiore a 1)
:hi
Massimiliano
Miglior risposta
Risposte
Grazie per l'aiuto.
S.
S.