Esercizi Stechiometria
-la massa di ossigeno necessaria per la completa combustione di 20 kg del gas C4H10 è ?
- quando si mettono a reagire 50g di rame con 100g di zolfo si ottiene una quantità di CuS pari a ?
spiegatemi i passaggi vi prego
- quando si mettono a reagire 50g di rame con 100g di zolfo si ottiene una quantità di CuS pari a ?
spiegatemi i passaggi vi prego
Risposte
Mi aspettavo prima una tua risposta. Volevo infatti chiedere se dopo la spiegazione di questo eri in grado di proseguire con l'altro da sola.
Anche solo un abbozzo. Se bisogna imparare,bisogna farlo in due.
Anche solo un abbozzo. Se bisogna imparare,bisogna farlo in due.
e l'altro?
Innanzitutto ci serve la reazione completa
Se dobbiamo ossidare il gas,dobbiamo renderlo CO2 e dalla reazione si libera H2O. Quindi abbiamo
C4H10 + O2 ---> CO2 + H20
La reazione va bilanciata in questo modo
2 C4H10 + 13 O2 ---> 8 CO2 + 10 H2O
A questo punto calcoliamo quante moli sono presenti in 20 kg di gas.
Calcoliamo il PM del gas
C= 12 X 4
H= 10
PM = 58 u.m.a
Calcoliamo il numero di moli facendo massa in grammi/PM
= 1000/ 58 = 17,24 Moli
Quindi ripeschiamo la reazione di prima e facciamo la proporzione.
2 : 13 = 8 : 10
Quindi in italiano vuol dire ''Due moli di gas reagiscono con 13 moli O2 per formare 8 moli di CO2 e 10 moli di Acqua''.
Impostiamo la proporzione che serve a noi ovvero, ''Se 2 moli di gas reagiscono con 13 moli di Ossigeno,quante moli di ossigeno reagiscono con 17.24 moli di gas?''
17.24 : x = 2 : 13
x = (17.24 x 13)/2 = 112 moli.
Facendo l'inverso dell'operazione di prima potrai sapere la massa.
Dopo cena,ti risolvo pure il secondo esercizio. Chiedimi tutto su questo esercizio se non hai capito....
Se dobbiamo ossidare il gas,dobbiamo renderlo CO2 e dalla reazione si libera H2O. Quindi abbiamo
C4H10 + O2 ---> CO2 + H20
La reazione va bilanciata in questo modo
2 C4H10 + 13 O2 ---> 8 CO2 + 10 H2O
A questo punto calcoliamo quante moli sono presenti in 20 kg di gas.
Calcoliamo il PM del gas
C= 12 X 4
H= 10
PM = 58 u.m.a
Calcoliamo il numero di moli facendo massa in grammi/PM
= 1000/ 58 = 17,24 Moli
Quindi ripeschiamo la reazione di prima e facciamo la proporzione.
2 : 13 = 8 : 10
Quindi in italiano vuol dire ''Due moli di gas reagiscono con 13 moli O2 per formare 8 moli di CO2 e 10 moli di Acqua''.
Impostiamo la proporzione che serve a noi ovvero, ''Se 2 moli di gas reagiscono con 13 moli di Ossigeno,quante moli di ossigeno reagiscono con 17.24 moli di gas?''
17.24 : x = 2 : 13
x = (17.24 x 13)/2 = 112 moli.
Facendo l'inverso dell'operazione di prima potrai sapere la massa.
Dopo cena,ti risolvo pure il secondo esercizio. Chiedimi tutto su questo esercizio se non hai capito....