Esercizi legami chimici
1.Crea un composto covalente polare tra H e Br e poi immergilo in acqua.
2.in acuq conducono anche i sali..
3.Na+Na+Na è un legame metallico, conduce..
4. Cl2 Br2 I2 cos'hanno di diverso e perchè?
5. che legame è? indica il di polo se presente:
Si P
Ca S
Si Si
Li F
Ba Ba
Na+ S--
GRAZIE.
2.in acuq conducono anche i sali..
3.Na+Na+Na è un legame metallico, conduce..
4. Cl2 Br2 I2 cos'hanno di diverso e perchè?
5. che legame è? indica il di polo se presente:
Si P
Ca S
Si Si
Li F
Ba Ba
Na+ S--
GRAZIE.
Miglior risposta
1.Crea un composto covalente polare tra H e Br e poi immergilo in acqua:
ad H manca un elettrone per completare il suo unico orbitale (1s)
a Br manc un elettrone per raggiungere l'ottetto
=> H e Br formano un legame covalente; Br è più elettronegativo di H per cui il legame è polare con un addensamento della carica elettronica sul Br:
1/2H2 + 1/2Br2 ---> HBr
se lo metto in acqua, le molecole H2O, molto polari, sono attratte delle molecole HBr a loro volta polari:
H2O:::H-Br
e
HO-H:::Br-H
sino al punto da riuscire a spezzare eteroliticmente (ionizzazione) il legame H-Br:
HBr + H2O --> H3O+(aq) + Br-(aq)
gli ioni formatesi saranno solvatati o idratati (aq) cioè circondati da un involucro di molecole di H2O che ne stabilizza la carica
2.in acuq conducono anche i sali..
in acqua i sali si dissociano nei corrispondenti ioni:
es
NaCl(s) ---> Na+(aq) + Cl-(aq)
gli ioni fanno si che la soluzione conduca elettricità
3.Na+Na+Na è un legame metallico, conduce...elettricità e calore, poichè ciascun atomo di Na si ionizza, formando uno ione Na+ (che ha l'ottetto) e liberando un e-; i cationi Na+ si organizzano in un reticolo tridimensionale all'interno del quale si muovono tutti gli e- espulsi. Tali e- non possono uscire dal reticolo, ma all'interno di esso hanno massima mobilità per cui possono spsotarsi soot l'effetto di un campo elettrico, etc
4. Cl2 Br2 I2 cos'hanno di diverso e perchè?
a T e P amb.
Cl2 è gas
Br2 è liquido
I2 è solido
ciò dipende dal fatto che le molecole sono apolari per cui per aggregarsi possono formare tra loro solo interazioni di tipo dipolo momentaneo-dipolo momentaneo (forze di dispersione di London). Tali interazioni sono tanto più forti quanto più la molecola riesce a polarizzarsi momentaneamente, e, quindi, quanto più debolmente sono trattenuti gli elettroni che formano la nube del legame atomo-atomo dai nuclei. Poichè I ha un raggio atomico e quindi un volume maggiore di Br e questi di Cl, gli e- di legame nella molecola I-I sono più lontani dai nuclei di quanto non lo siano gli e- in Br-Br o addirittura in Cl-Cl => più sono lontani, meno sono trattenuti, più la nube elettronica può polarizarsi
=> le interazioni tra molcole di I2 sono più forti che tra molecole di Br2 e di Cl2
tanto che I2 è solido, Br2 liquido e Cl2 gassoso
5. che legame è? indica il di polo se presente:
Si P covalente apolare
Ca S ionico (Ca++ S--)
Si Si covalnete puro => apolare
Li F ionico (K+ F-)
Ba Ba metallico
Na+ S-- ioncio
ad H manca un elettrone per completare il suo unico orbitale (1s)
a Br manc un elettrone per raggiungere l'ottetto
=> H e Br formano un legame covalente; Br è più elettronegativo di H per cui il legame è polare con un addensamento della carica elettronica sul Br:
1/2H2 + 1/2Br2 ---> HBr
se lo metto in acqua, le molecole H2O, molto polari, sono attratte delle molecole HBr a loro volta polari:
H2O:::H-Br
e
HO-H:::Br-H
sino al punto da riuscire a spezzare eteroliticmente (ionizzazione) il legame H-Br:
HBr + H2O --> H3O+(aq) + Br-(aq)
gli ioni formatesi saranno solvatati o idratati (aq) cioè circondati da un involucro di molecole di H2O che ne stabilizza la carica
2.in acuq conducono anche i sali..
in acqua i sali si dissociano nei corrispondenti ioni:
es
NaCl(s) ---> Na+(aq) + Cl-(aq)
gli ioni fanno si che la soluzione conduca elettricità
3.Na+Na+Na è un legame metallico, conduce...elettricità e calore, poichè ciascun atomo di Na si ionizza, formando uno ione Na+ (che ha l'ottetto) e liberando un e-; i cationi Na+ si organizzano in un reticolo tridimensionale all'interno del quale si muovono tutti gli e- espulsi. Tali e- non possono uscire dal reticolo, ma all'interno di esso hanno massima mobilità per cui possono spsotarsi soot l'effetto di un campo elettrico, etc
4. Cl2 Br2 I2 cos'hanno di diverso e perchè?
a T e P amb.
Cl2 è gas
Br2 è liquido
I2 è solido
ciò dipende dal fatto che le molecole sono apolari per cui per aggregarsi possono formare tra loro solo interazioni di tipo dipolo momentaneo-dipolo momentaneo (forze di dispersione di London). Tali interazioni sono tanto più forti quanto più la molecola riesce a polarizzarsi momentaneamente, e, quindi, quanto più debolmente sono trattenuti gli elettroni che formano la nube del legame atomo-atomo dai nuclei. Poichè I ha un raggio atomico e quindi un volume maggiore di Br e questi di Cl, gli e- di legame nella molecola I-I sono più lontani dai nuclei di quanto non lo siano gli e- in Br-Br o addirittura in Cl-Cl => più sono lontani, meno sono trattenuti, più la nube elettronica può polarizarsi
=> le interazioni tra molcole di I2 sono più forti che tra molecole di Br2 e di Cl2
tanto che I2 è solido, Br2 liquido e Cl2 gassoso
5. che legame è? indica il di polo se presente:
Si P covalente apolare
Ca S ionico (Ca++ S--)
Si Si covalnete puro => apolare
Li F ionico (K+ F-)
Ba Ba metallico
Na+ S-- ioncio
Miglior risposta