Esercizi di Chimica [URGENTE]

Alex193a
Mi spiegate passo x passo come si svolgono questi esercizi?
1)
NaOH + HCl --> NaCl + H_2O

quanti ml di HCl 0.15M sono necessari x neutralizare 35.5 mL di NaOH 0.12M ?

2)

Si dosa 15.6 mL di una soluzione di acido cloridrico con una soluzione di idrossido di sodio la cui concentrazione è 0,100 mol/L il viraggio del blu di brontimolo è osservata quando sono stati versati 20.5 mL di idrossido di sodio. Qual'è la concentrazione molare dell'acido?
gli altri li scriverò questa sera.... Grazie in anticipo :hi

Risposte
cinci
Chiudo

PrInCeSs Of MuSiC
Prego, dovere ;)

Alex193a
ok grazie x la disponibilità :thx:hi

PrInCeSs Of MuSiC
Ah ok ;)
Grazie per la precisazione :)
Se hai ancora bisogno dimmelo.

Alex193a
non ti preoccupare è giusto lo ha detto anche il mio prof :hi

PrInCeSs Of MuSiC
Ma io gli esercizi di questo genere li facevo in classe GIUSTI. (controllati e approvati dalla prof)

Mi sembra impossibile che mi abbia insegnato qualcosa che non si fa così.

Alex193a
a lei esce 26 xkè ha arrotondato il 4.26 a 4 mentre facendo il calcolo finale con 4.26 esce 28.4, no ancora no (penso di no .... non me lo ricordo)

cinci
A lei usciva 26... Però comunque è proprio il metodo usato che è sbagliato... Non avete fatto le equazioni di solubilità?

Alex193a
però il risultato scritto da Princess è giusto lo abbiamo controllato oggi in classe esce 28.4 ML

cinci
No POM, il primo problema del ragazzo è un problema sulla neutralizzazione, che non puoi risolvere assolutamente così!

L'acido cloridrico è un acido monoprotico, quindi, ionizzandosi, per ogni mole libera 1
[math]H^+[/math]
.
La sua neutralità sarà uguale alla molarità (N=M); quindi Nacido= 0,15M.
Anche l'idrossido di sodio presenta N=M; quindi Nbase= 0,12M.
Il volume della base è di 35,5ml; quindi, 0,0355l.

Ora scriviamo l'equazione di neutralizzazione:

Nacido * Vacido = Nbase * Vbase

A noi serve il Vacido; quindi:

Vacido= 0,35*0,0355/0,12= 0,04l*1000= 40ml

Serviranno 40ml di HCl 0,15M per neutralizzare 35,5ml di NaOH 0,12M.

:hi

Alex193a
ok grazie ciao :hi:thx

PrInCeSs Of MuSiC
L'ho già spiegato ad un altro utente qui

Se hai altre domande chiedi pure :)

Alex193a
Grazie 1000 :thx , ah mi puoi dire come si bilancia una equazione?

P.S.: il 2° Esercizio non mi serve più

PrInCeSs Of MuSiC
Ecco il primo:
[math]NaOH + HCl ---> NaCl + H_2O[/math]

L'equazione è già bilanciata, quindi siamo apposto.
Passiamo alla scrittura dei dati.

HCl 0,15 M
NaOH 0,12 M
NaOH 35,5 ml

La molarità è
[math]M=\frac{n}{V}[/math]

dove n sono le moli di soluto e V è il volume della soluzione.

Le moli si ricavano:
[math]n=\frac{m}{MM}[/math]

dove m è la massa, e MM la massa molare.
In questo caso, però noi abbiamo solo la molarità e il volume della soluzione.
Quindi, ricaviamoci le moli con la formula inversa:
[math]n=M*V[/math]

n= 0,12 mol/ml * 35,5 ml = 4,26 mol

Poi applichiamo la formula del volume:
[math]V=\frac{n}{M}[/math]

[math]V=\frac{4 mol}{0,15 mol/ml}= 26,6 ml[/math]

Questa discussione è stata chiusa