Esercizi di chimica per domani please :(
Ciao ragazzi, buonasera..disperata come sempre, ma comprendetemi..non ci capisco nulla di chimica.. :( per domani la prof. ci ha dato quattro esercizi da fare ma io non li so fare per nulla proprio..mi potreste aiutare, please??? :( Ecco gli esercizi (per favore mi servirebbero tutti i passaggi):
1. Il carburo di calcio è un solido che reagendo con l'acqua forma idrossido di calcio e acetilene, un gas infiammabile:
CaC2(s)+2H2O(l) -> Ca(OH)2(aq)+C2H2(g)
Quanti grammi di acqua sono necessari per far reagire completamente 80 g di carburo di calcio?
2. Idrogeno e cloro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione:
H2+Cl2 -> 2HCl
Se si fanno reagire 20 g di idrogeno con 20 g di cloro, determina:
a)il reagente in difetto;
b)la massa di cloruro di idrogeno che si ottiene;
c)la massa del reagente in eccesso che non ha reagito.
3. Il carbonato di sodio Na2CO3 si ottiene industrialmente con il metodo Solvay. Nella prima fase del procedimento si fanno passare ammoniaca e anidride carbonica in una soluzione di cloruro di sodio; la reazione che avviene produce cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio:
H2O+NaCl+NH3+CO3 -> NH4Cl+NaHCO3
Nella seconda fase si riscalda il bicarbonato di sodio:
2NaHCo3 -> Na2CO3+CO2+H2O
a)Calcola le moli di carbonato di sodio che si ottengono facendo reagire 28 mol di ammoniaca.
b)Calcola il volume di anidride carbonica (a STP)che si ottiene utilizzando 850 g di ammoniaca.
c)Calcola la massa di carbonato di sodio che si può ottenere utilizzando 17,6 kg di cloruro di sodio.
4. La reazione di combustione dell'idrogeno viene rappresentata dalla seguente equazione:
2H2(g)+O2(g) -> 2H2O(g)
Vengono mescolati 200 L di ossigeno con 200 L di idrogeno, entrambi misurati a STP.
a)Individua il reagente in difetto
b)Calcola la massa della sostanza che non reagisce.
Grazie mille in anticipo ragazzi!!! Ve ne sarò grata a vita!!! :*
Aggiunto 1 ora 58 minuti più tardi:
vi pregooooooooooooooooo :'(
1. Il carburo di calcio è un solido che reagendo con l'acqua forma idrossido di calcio e acetilene, un gas infiammabile:
CaC2(s)+2H2O(l) -> Ca(OH)2(aq)+C2H2(g)
Quanti grammi di acqua sono necessari per far reagire completamente 80 g di carburo di calcio?
2. Idrogeno e cloro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione:
H2+Cl2 -> 2HCl
Se si fanno reagire 20 g di idrogeno con 20 g di cloro, determina:
a)il reagente in difetto;
b)la massa di cloruro di idrogeno che si ottiene;
c)la massa del reagente in eccesso che non ha reagito.
3. Il carbonato di sodio Na2CO3 si ottiene industrialmente con il metodo Solvay. Nella prima fase del procedimento si fanno passare ammoniaca e anidride carbonica in una soluzione di cloruro di sodio; la reazione che avviene produce cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio:
H2O+NaCl+NH3+CO3 -> NH4Cl+NaHCO3
Nella seconda fase si riscalda il bicarbonato di sodio:
2NaHCo3 -> Na2CO3+CO2+H2O
a)Calcola le moli di carbonato di sodio che si ottengono facendo reagire 28 mol di ammoniaca.
b)Calcola il volume di anidride carbonica (a STP)che si ottiene utilizzando 850 g di ammoniaca.
c)Calcola la massa di carbonato di sodio che si può ottenere utilizzando 17,6 kg di cloruro di sodio.
4. La reazione di combustione dell'idrogeno viene rappresentata dalla seguente equazione:
2H2(g)+O2(g) -> 2H2O(g)
Vengono mescolati 200 L di ossigeno con 200 L di idrogeno, entrambi misurati a STP.
a)Individua il reagente in difetto
b)Calcola la massa della sostanza che non reagisce.
Grazie mille in anticipo ragazzi!!! Ve ne sarò grata a vita!!! :*
Aggiunto 1 ora 58 minuti più tardi:
vi pregooooooooooooooooo :'(