Esercizi con moli, grammi, volume e densità

Ale100109
Primo problema
Calcola il volume da 1,50mol di zinco (d=7,14 g/cm3)
Secondo problema
Calcola il numero di atomi di:
a)boro presenti in 75g
b) cloro presenti in 200 g di Cl 2
c) magnesio in un nastro magnesio di 30g
d)alluminio in un foglio di alluminio di 5,0g
e)sodio in 0,23g di un campione puro di sodio
Terzo problema
Date 20 moli di acqua,calcola:
a)La loro massa in grammi
b)Quante molecole di acqua contengono
c)Quanti atomi di H e quante di O le costituiscono
d)Quante moli H e atomi O contengono
e)Le masse in grammi di idrogeno e di ossigeno

TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE -Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare direttamente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie.

Miglior risposta
MonicaCiniBio_Prof284
Ari buongiorno,

negli esercizi per il calcolo del numero di atomi per il boro, magnesio e sodio, il procedimento è spiegato al post precedente a cui ti ho risposto :

https://forum.skuola.net/chimica/esercizi-su-moli-numero-di-atomi-e-grammi-313359.html

Il terzo problema, nel primo quesito a), risolvi come nel link sopra, cioè date 20 moli, calcola la massa molecolare e moltiplicando le moli per la massa avrai la massa in grammi.
Il quesito b) anche questo spiegato al post precedente, basta moltiplicare 20 moli per il numero di Avogadro.

c) la formula dell'acqua è H2O per cui 2 atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Se una mole di acqua contiene il numero di Avogadro, una mole di ossigeno sarà sempre il numero di Avogadro, mentre l'idrogeno essendo due atomi, saranno 2*numero Avogadro, Se le moli sono 20 basta moltiplicare 20*Numero Avogadro per l'Ossigeno e 20*2*numero Avogadro per idrogeno.

Per calcolare i grammi di H e O:

Il peso molecolare dell'acqua è 18, quindi ottengo i grammi in 20 moli:

grammi = 20*18 =360 grammi

Faccio una proporzione :

360 : 18 = x : 2 = 40 grammi di Idrogeno

360 : 18 = x : 16 = 320 grammi di Ossigeno


Le moli di H sono 20 mentre le moli dell'Ossigeno sono la metà 10 moli.

Aggiunto 3 minuti più tardi:

Il primo esercizio con la densità bisogna considerare che:
il volume è la quantità di spazio misurata in unità cubiche:

V = m*d in cui d è la densità e m la massa in grammi

Per sapere la massa devo moltiplicare le moli di zinco per il suo peso atomico che trovo sulla tavola periodica e una volta ottenuto applico la formula di cui sopra, come abbiamo visto nel post precedente.
Ciao!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.