Esercizi chimica fisica II (se potete spiegarmi come si svolge esattamente) grazie

andrescalpi88
esercizio chimica fisica II

Partendo da una miscela composta dal 30% in moli di A e dal 70% in moli di B, calcolare il ΔG° della relazione a 1000°C:
A(g)+B(g) AB2(g)
sapendo che a 1000°C e 1 atm la resa di AB2 in equilibrio è dell'80% rispetto alla quantità di A.

Miglior risposta
lachimica1
Ti dico come fare, poi i calcoli li fai te, ok?
Quello che devi fare e usare i dati sulla composizione iniziale e su quella finale per calcolarti la Keq della reazione(ti consiglio di impostare la tabella stechiometrica come dovresti aver imparato a fare per un normale esercizio di stechiometria di chimica generale).

A questo punto applichi la formula:

ΔG° = - R T lnKeq

con T = 1273 K
e
R = 8.314 J mol^-1 K^-1
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.