Es di chimica
Ciao a tutti!
Mi aiutereste a risolvere questi es di chimica? Mi potreste anche spiegare il procedimento?
Eccoli:
Determina la massa molecolare di un composto incognito sapendo che 0,6256 mol pesano 37,57 g. Potrebbe essere etanolo C2H5OH ?
Una molecola pesa 7,311*10^(-23) g; calcola la massa molecolare relativa e la massa molare della sostanza in questione.
1 mol di un metallo ha una densità di 7,86 g/cm^3 e occupa un volume di 7,10 cm^3. Di quale metallo si tratta?
Per ottenere 10,0 mol di idrogeno solforato, H2S, quanti grammi devi pesare?
Calcola la massa di Mg(OH)2 che contiene 25 g di ossigeno.
Purtroppo non ho i risultati..
Grazie 1000 in anticipo!
Mi aiutereste a risolvere questi es di chimica? Mi potreste anche spiegare il procedimento?
Eccoli:
Determina la massa molecolare di un composto incognito sapendo che 0,6256 mol pesano 37,57 g. Potrebbe essere etanolo C2H5OH ?
Una molecola pesa 7,311*10^(-23) g; calcola la massa molecolare relativa e la massa molare della sostanza in questione.
1 mol di un metallo ha una densità di 7,86 g/cm^3 e occupa un volume di 7,10 cm^3. Di quale metallo si tratta?
Per ottenere 10,0 mol di idrogeno solforato, H2S, quanti grammi devi pesare?
Calcola la massa di Mg(OH)2 che contiene 25 g di ossigeno.
Purtroppo non ho i risultati..
Grazie 1000 in anticipo!
Miglior risposta
Ti rispondo domani sicuramente,in questi giorni non ho avuto tempo.
Se intanto ti vengono altri dubbi,chiedi pure.
Aggiunto 17 ore 45 minuti più tardi:
Primo esercizio.
Noto che nella tua risposta c'è un po di precipitazione.
L'esercizio è molto semplice,e sopratutto non ti chiede la Formula,ma la massa.
Sai quanti composti presentano stessa massa e diversa composizione? Con cosi pochi indizi,non potresti mai dire che si tratta di Etanolo,o altro.
Vediamo insieme come andava risolto.
Ti chiede la Massa Molecolare,ovvero la MM,a partire dal numero di moli,e i grammi.
Non è altro che la formula inversa del calcolo delle moli.
MM =
Senza metterti i numeri ti dico che il risultato è 59,143 g/mol.
L'esercizio è cosi concluso.
(salto un attimo il secondo esercizio,in via di soluzione)
Terzo esercizio
Si tratta di calcolare la Massa con la formula inversa della densità.
Se densità = rapporto tra Massa e volume.
Massa = rapporto tra densità e volume.
Quindi M =
Ci troviamo dimensionalmente,che la massa è espressa in grammi. Quale atomo pesa 1,10 g? (o all'incirca questo peso?) Lascio a te la risposta.
Esercizio 4.
Si svolge in tue step. Nel primo ti devi calcolare quanti grammi di Ossigeno ci sono in un certo quantitativo,poi devi fare una proporzione.
Tramite il calcolo percentuale conosceremo quanto ossigeno è presente in percentuale nel composto,ma sapremmo anche il quantitativo di grammi che è presente in 100 g di composto.
Facciamo cosi:
% O =
=
Se ci sono 55 grammi di O in 100 g di Mg(OH)2,quanti grammi di Mg(OH)2 conterranno 25 g di Ossigeno?
La frase si trasforma in
x = 13.75 g
Passo poi all'esercizio simile con l'idrogeno.
Stessi identici passaggi,ma cambia solo la proporzione finale.
% H in H2O =
=
x = 8.36
Presto arrivano gli altri due mancanti e quelli dell'altro post.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Se invece di vedere i numeri,vedi degli strani quadratini,ricarica la pagina più volte.
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Per ottenere 10 mol di H2S quanti g devi pesare?
Formula inversa del calcolo delle moli. Ti calcoli la MM dalla tavola periodica,e scopi che è pari a 340 g/mol.
A te serve sapere quanti grammi ci sono in 10 moli,quindi usi la formula
g = moli x MM
g = 10 x 34 = 340 g
Se intanto ti vengono altri dubbi,chiedi pure.
Aggiunto 17 ore 45 minuti più tardi:
Primo esercizio.
Noto che nella tua risposta c'è un po di precipitazione.
L'esercizio è molto semplice,e sopratutto non ti chiede la Formula,ma la massa.
Sai quanti composti presentano stessa massa e diversa composizione? Con cosi pochi indizi,non potresti mai dire che si tratta di Etanolo,o altro.
Vediamo insieme come andava risolto.
Ti chiede la Massa Molecolare,ovvero la MM,a partire dal numero di moli,e i grammi.
Non è altro che la formula inversa del calcolo delle moli.
MM =
[math]\frac {g} {N.mol}[/math]
Senza metterti i numeri ti dico che il risultato è 59,143 g/mol.
L'esercizio è cosi concluso.
(salto un attimo il secondo esercizio,in via di soluzione)
Terzo esercizio
Si tratta di calcolare la Massa con la formula inversa della densità.
Se densità = rapporto tra Massa e volume.
Massa = rapporto tra densità e volume.
Quindi M =
[math]\frac {7,86 g/cm^3} { 7,10 cm^3} [/math]
= 1.10 g.Ci troviamo dimensionalmente,che la massa è espressa in grammi. Quale atomo pesa 1,10 g? (o all'incirca questo peso?) Lascio a te la risposta.
Esercizio 4.
Si svolge in tue step. Nel primo ti devi calcolare quanti grammi di Ossigeno ci sono in un certo quantitativo,poi devi fare una proporzione.
Tramite il calcolo percentuale conosceremo quanto ossigeno è presente in percentuale nel composto,ma sapremmo anche il quantitativo di grammi che è presente in 100 g di composto.
Facciamo cosi:
% O =
[math]\frac {MM(o)} {MM [Mg(OH)2}[/math]
=
[math]\frac {16x2} {24+(17 x 2)[/math]
[math]x 100 [/math]
= [math]55%[/math]
Se ci sono 55 grammi di O in 100 g di Mg(OH)2,quanti grammi di Mg(OH)2 conterranno 25 g di Ossigeno?
La frase si trasforma in
[math]55 : 100 = 25 : x [/math]
x = 13.75 g
Passo poi all'esercizio simile con l'idrogeno.
Stessi identici passaggi,ma cambia solo la proporzione finale.
% H in H2O =
[math]\frac {MM H} { MM H2O}[/math]
=
[math]\frac {2} {18}[/math]
[math]x 100 = 11% di H[/math]
[math]11: 100 = x : 76 [/math]
x = 8.36
Presto arrivano gli altri due mancanti e quelli dell'altro post.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Se invece di vedere i numeri,vedi degli strani quadratini,ricarica la pagina più volte.
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Per ottenere 10 mol di H2S quanti g devi pesare?
Formula inversa del calcolo delle moli. Ti calcoli la MM dalla tavola periodica,e scopi che è pari a 340 g/mol.
A te serve sapere quanti grammi ci sono in 10 moli,quindi usi la formula
g = moli x MM
g = 10 x 34 = 340 g
Miglior risposta
Risposte
Entro Giovedì prossimo perché ho la verifica...
Per quando ti servono gli esercizi?