Due esercizi facili (ma io sono tarata anche sulle cose facili) sulle leggi dei gas.

xani1616
1) un gas occupa un volume di 120 litri a 6 atmosfere di pressione e a 20°C. A quale pressione è necessario comprimere il gas per portarlo a 50 litri a 20°C.
2) quante moli di gas sono contenute in 3540 ml alla pressione di 4,44 atmosfere e a temperatura 25°C?
In ultimo potreste dirmi come si fa a passare da atm a pascal e viceversa?

Miglior risposta
AlessandraAle1998
Allora Xani1616 ti rispondo subito
1)Dati
120 litri sono uguali a 120x0.001 metri cubi=0.12 m^3
6 atm = 6x101325 Pa=607950 Pa
20°C=20+273.15 K=293.15 K
50 Litri=0.05m^3
essendo una isoterma in quanto le temperature sono uguali si applica la
PV=P2V2
di conseguenza avendo tutto ti calcoli
P2=(P1V1)/V2
P2=1459080 Pa =14.4 Atm
Vedi se coincide il risultato
2)Allora cerchiamo di fare chiarezza sui dati:
V1=3450 ml
P=4.44 atm
T=25°C
per svolgere questo problema basta applicare la legge dei gas perfetti
PV=nRT dove P=pressione
V=volume n=numero di moli T=temperatura
di conseguenza per trovarti il numero di moli basta fare n=PV/RT
R è una costante =8.31 se consideri volume in metri cubi e pressioni in Pascal oppure 0.082 se consideri litri e atm ma io per comodità uso sempre la prima. quindi in definitiva n= (3.45x10^-3per (4.44x101325))/(8.31per(20+273)
la risposta alla tua ultima domanda te l'ho data praticamente risolvendo i problemi. Per passare da Atm a Pa basta moltiplicare per 101325 mentre per fare il contrario devi dividere per lo stesso numero. Spero di essere stata sufficientemente chiara

Aggiunto 37 secondi più tardi:

Per qualsiasi cosa contattami.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.