Domande (28072)
Ciao a tutti...Mi servirebbe una aiuto: Rispondete al quesito motivando la risposta
1)Nella molecola Di N2 ciascun atomo di azoto compartecipa:
a.due elettroni
b.un elettrone
c.tre elettroni
d.nessun elettrone
2)Indica quale tra i seguenti composti non è un composto ionico:
a.KCl
b.NaF
c.CO
d.Na2S
3)Nella molecola H2O, l'atomo di ossigeno compartecipa con ciascun atomo di idrogeno:
a.un elettrone
b.due elettroni
c.tre elettroni
d.quattro elettroni
4)Il legame ionico si forma:
a.due non metalli
b.due metalli
c.l'idrogeno e un metallo
d.un metallo e un non metallo
Completa le seguenti frasi:
A) L'equazione chimica è la rappresentazione scritta di una ............... chimica in cui i .............. e i ............ vengono indicati con le rispettive .............. precedute dai ............ che indicano il numero di molecole o atomi che intervengono nella reazione dai ............ che indicano il numero di molecole o atomi che intervengono nella reazione.
B) Una reazione chimica è un processo che porta alla .......... e alla ............ di legami chimci.
C) Le sostanze che prendono parte ad una reazione chimica si definiscono .............. e quelle che si formano in seguito ad una reazione chimica ............ .
1)Nella molecola Di N2 ciascun atomo di azoto compartecipa:
a.due elettroni
b.un elettrone
c.tre elettroni
d.nessun elettrone
2)Indica quale tra i seguenti composti non è un composto ionico:
a.KCl
b.NaF
c.CO
d.Na2S
3)Nella molecola H2O, l'atomo di ossigeno compartecipa con ciascun atomo di idrogeno:
a.un elettrone
b.due elettroni
c.tre elettroni
d.quattro elettroni
4)Il legame ionico si forma:
a.due non metalli
b.due metalli
c.l'idrogeno e un metallo
d.un metallo e un non metallo
Completa le seguenti frasi:
A) L'equazione chimica è la rappresentazione scritta di una ............... chimica in cui i .............. e i ............ vengono indicati con le rispettive .............. precedute dai ............ che indicano il numero di molecole o atomi che intervengono nella reazione dai ............ che indicano il numero di molecole o atomi che intervengono nella reazione.
B) Una reazione chimica è un processo che porta alla .......... e alla ............ di legami chimci.
C) Le sostanze che prendono parte ad una reazione chimica si definiscono .............. e quelle che si formano in seguito ad una reazione chimica ............ .
Risposte
Allora, questi esercizi si riescono a fare benissimo perché non serve un Einstein per risolverli. Serve aprire la pagina del libro di chimica nella parte dove vengono spiegati i legami, sintetizzare il tutto, cogliere le informazioni essenziali, ed impiegarle per svolgere quanto richiesto. Del resto sono solamente definizioni da applicare.
Ciao, chiudo,
:hi
Ciao, chiudo,
:hi
Guarda che non stavo ad offendere. Ma capisci da te che se apro una discussione e ci trova: mi fate questo, non posso che pensare a male, ti pare? :)
Comunque, stai certo che ora qualcuno ti risponderà!
Comunque, stai certo che ora qualcuno ti risponderà!
se dovessi mettere tutti gli esercizi per farmeli risolvere, non basterebbe lo spazioo...ho messo quello ke nn sn riuscito a risolvere e bastaa...kmq grazie lo stesso dell'aiuto...puoi pure kiudere il post...Ciao =)
Ma tu ci provi almeno a farli gli esercizi? Guarda che noi non siamo i risolutori automatici!
Questa discussione è stata chiusa