Disegno degli atomi del 2° periodo

Giu_dg
Devo disegnare tutti gli atomi del 2° periodo,ma non mi ricordo come mettere gli orbitali e di come mettere gli elettroni negli orbitali. E poi devo trovare le uguaglianze e le differenze che hanno in comune. :)

Risposte
mielina
Anthrax606
Non è inviando link a caso che si risolvono i problemi degli utenti. Se tu stesso avessi capito la richiesta dell'utente, avresti potuto lasciare i link, ma almeno quelli giusti!

Giu_dg

Quello che devi fare è la configurazione elettronica.



Gli elementi che appartengo al secondo gruppo, hanno tutto l'orbitale 1s pieno, tutto l'orbitale 1p pieno.
Quello che devi fare tu e riempire gli piano piano gli altri orbitali.

1)Primo Atomo del secondo periodo : Metti un elettrone nell'orbitale 2s
2)Secondo Atomo del secondo periodo : Metti un altro elettrone in 2s

A questo punto l'orbitale 2s è pieno, e devi riempire gli orbitali 2p

Ricorda che questi orbitali devi prima semi-riempirli, e poi riempirli completamente. Ciò vale a dire:

Metti un elettrone in uno degli orbitali 2p, e prosegui a riempire poi l'altro orbitale con un elettrone di spin parallelo, e poi l'ultimo orbitale con l'elettrone parallelo a questi primi due.
Solo in seguito prosegui con il riempimento completo.

Se non è chiaro, ti faccio vedere con altri esempi ;)


Ovviamente il numero di elettroni da collocare negli orbitali è pari al numero atomico che trovi sulla tavola periodica.

Anthrax606
Prova con questo file: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=atomi%20del%202%C2%B0%20periodo&source=web&cd=4&ved=0CEYQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.med.unibs.it%2Fchimica%2Fchimica%2F06-Legami%2Flegami.ppt&ei=0nYnUfz0Huv74QT0hYGYBg&usg=AFQjCNGoWX4K2MRNER3e1p1SWSjHHwBoEw&bvm=bv.42768644,d.bGE

oppure google immagini offre tante immagini, guarda qui: http://www.google.it/search?q=atomi+del+2%C2%B0+periodo&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=0nYnUfz0Huv74QT0hYGYBg&biw=1280&bih=705&sei=PXcnUYnRLemm4gSHrIDYCg

Aggiunto 1 minuto più tardi:

se non riesci a visualizzare il primo documento, prova con questo: http://dsa.uniparthenope.it/dsa_web/LinkClick.aspx?fileticket=VQgkPQbXsmA%3D&tabid=203&mid=953&language=it-IT

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.