Costante di equilibrio e grado di dissociazione
Allora avrei un dilemma: premesso che ho capito tutti i passaggi attraverso cui si arriva alla formula kc= (alfa al quadrato)xC /(1-ALFA)
però non riesco a capire come applicarla nei problemi.
Ad esempio: questo problema come si risolve?
Si consideri la reazione di dissociazione 2HIH2 + I 2 sapendo che la costante di equilibrio della reazione inversa è 50 calcola il grado di dissociazione alfa quando in un recipiente da 1l vengono poste 2 moli di HI.
In questo esercizio non va applicata la formula?
come capire quando usarla?
però non riesco a capire come applicarla nei problemi.
Ad esempio: questo problema come si risolve?
Si consideri la reazione di dissociazione 2HIH2 + I 2 sapendo che la costante di equilibrio della reazione inversa è 50 calcola il grado di dissociazione alfa quando in un recipiente da 1l vengono poste 2 moli di HI.
In questo esercizio non va applicata la formula?
come capire quando usarla?
Miglior risposta
La costante di equilibrio ed il grado di dissociazione sono tra loro in relazione.
Inoltre la costante di equilibrio dipende dalla temperatura e quindi può essere utilizzata giocando sulla variazione della stessa.
Nel problema in questione, conosci la costante di equilibrio della reazione inversa.
Quindi avrai che 50 = all'inverso della formula che tu stessa hai riportato.
50 = (1-alfa) / (alfa*2)xC
da qui nota la concentrazione C e nota la Kc ricavi l'unica incognita alfa
Inoltre la costante di equilibrio dipende dalla temperatura e quindi può essere utilizzata giocando sulla variazione della stessa.
Nel problema in questione, conosci la costante di equilibrio della reazione inversa.
Quindi avrai che 50 = all'inverso della formula che tu stessa hai riportato.
50 = (1-alfa) / (alfa*2)xC
da qui nota la concentrazione C e nota la Kc ricavi l'unica incognita alfa
Miglior risposta