Configurazione elettronica 3 elementi
Ciao a tutti raga...la mia professoressa c'ha detto di fare la configurazione elettronica di 3 elementi: Oro Z= 79, Nobelio Z = 102 e Uranio Z= 92
Nei primi due ci sono particolarità nella configurazione, infatti nell'Oro abbiamo 4s*2 4p*6 4d*10 al posto dellanormale configurazione...sapreste spiegarmi il motivo?
Nei primi due ci sono particolarità nella configurazione, infatti nell'Oro abbiamo 4s*2 4p*6 4d*10 al posto dellanormale configurazione...sapreste spiegarmi il motivo?
Risposte
grazie tantissime...tutto chiaro
Nell'oro, in ordine di riempimento, hai 1s2 2s2 2p6 3sd 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s1 4f14 5d10), l'unica particolarità è che l'elettrone che dovrebbe stare nell'orbitale 6s preferisce andare nell'orbitale 5d, completando il gruppo degli orbitali d; questo perché, in orbitali di così alta energia, i valori energetici sono molto simili, e succede che piccoli scambi (come questo, che completa il livello n=5), abbassi di poco l'energia e sia più stabile
Per il Nobelio (che è un transuranico) hai 1s2 2s2 2p6 3sd 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d10 6p6 7s2 5f14 (anche in questo caso si preferisce completare il livello 5 che aggiungere elettroni all'orbitale 6d)
Per l'Uranio 1s2 2s2 2p6 3sd 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d10 6p6 7s2 6d1 5f3
Per il Nobelio (che è un transuranico) hai 1s2 2s2 2p6 3sd 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d10 6p6 7s2 5f14 (anche in questo caso si preferisce completare il livello 5 che aggiungere elettroni all'orbitale 6d)
Per l'Uranio 1s2 2s2 2p6 3sd 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d10 5p6 6s2 4f14 5d10 6p6 7s2 6d1 5f3
Questa discussione è stata chiusa