Completare le seguenti reazioni
1) Acido solforico + idrossido di sodio
2) Acido nitroso + idrossido di potassio
3) Ossido di rame ico + acido acetico
4) Acido carbonico + ossido di ferro ico
5) Acido cloridrico + ossido di magnesio
6) Acido bromidrico + rame
Mi potete risolvere questi? Per favore anke kon la spiegazione di kome ci siete arrivati...anke perchè altrimenti per me non avrebbe senso...grazie in anticipoooo...Ciao a tutti
2) Acido nitroso + idrossido di potassio
3) Ossido di rame ico + acido acetico
4) Acido carbonico + ossido di ferro ico
5) Acido cloridrico + ossido di magnesio
6) Acido bromidrico + rame
Mi potete risolvere questi? Per favore anke kon la spiegazione di kome ci siete arrivati...anke perchè altrimenti per me non avrebbe senso...grazie in anticipoooo...Ciao a tutti
Risposte
1) Acido solforico + idrossido di sodio
H2SO4 + 2NaOH --> Na2SO4 + 2H2O
2) Acido nitroso + idrossido di potassio
HNO2 + KOH --> KNO3 + H2O
3) Ossido rameico + acido acetico
CuO + 2CH3COOH ---> Cu(CH3COO)2 + H2O
4) Acido carbonico + ossido di ferro ico
3H2CO3 + Fe2O3 --> Fe2(CO3)3 + 3H2O
5) Acido cloridrico + ossido di magnesio
2HCl + MgO --> MgCl2 + H2O
6) Acido bromidrico + rame
HBr + Cu --> niente
sono tutte reazioni acido base in cui si forma acqua e sale
tranne l'ultima: alcuni metalli in presenza di H+ riducono questo a H2 e si ossidano a catione, ma non il rame perchè ha un potenziale di riduzione positivo verso l'idrogeno quindi in presenza di idrogeno tende a ridursi non a ossidarsi
H2SO4 + 2NaOH --> Na2SO4 + 2H2O
2) Acido nitroso + idrossido di potassio
HNO2 + KOH --> KNO3 + H2O
3) Ossido rameico + acido acetico
CuO + 2CH3COOH ---> Cu(CH3COO)2 + H2O
4) Acido carbonico + ossido di ferro ico
3H2CO3 + Fe2O3 --> Fe2(CO3)3 + 3H2O
5) Acido cloridrico + ossido di magnesio
2HCl + MgO --> MgCl2 + H2O
6) Acido bromidrico + rame
HBr + Cu --> niente
sono tutte reazioni acido base in cui si forma acqua e sale
tranne l'ultima: alcuni metalli in presenza di H+ riducono questo a H2 e si ossidano a catione, ma non il rame perchè ha un potenziale di riduzione positivo verso l'idrogeno quindi in presenza di idrogeno tende a ridursi non a ossidarsi