Come faccio a bilanciare? GRAZIE :)
Negli idrossidi esempio:
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)
COME FACCIO A BILANCIARE? GRAZIE MILLE :)
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)
COME FACCIO A BILANCIARE? GRAZIE MILLE :)
Miglior risposta
Castora,vista cosi sembrebbe una Redox,infatti
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)
L'ossigeno è sempre -2,Ma nell'ossido di ferro ci sono tre atomi di ossigeno che avranno complessivamente carica -6.
Per bilanciare la ''carica'' il ferro dovrà avere carica +6 ma trattandosi di due atomi di Ferro dividiamo la carica,e il risultante numero di ossidazione del ferro sarà +3.
Nei regenti invece c'è il gruppo idrossido che ha n.ox pari a -1 e il ferro per bilanciarlo dovrà assumere n.ox pari a +1.
IL cambiamento di numero di ossidazione nelle reazioni viene detto ossido-riduzione,e il bilanciamento cambia a seconda che la reazione sia condotta in ambiente acido,o basico.
Tuttavia,non mi pare che il ferro possa mai avere numero di ossidazione +1.
Quindi,per me il testo dovrebbe portarti la reazione scritta in questi termini
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)3
Cosi le tre cariche positive del ferro,vengono neutralizzate da ben tre gruppi OH che hanno carica -1
E non avremmo più un composto che non esiste,ma l'idrossido di Ferro (III) o idrossido Ferrico.
Il bilanciamento di
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)3
2Fe --> 1Fe
4O --> 3O
2H --> 3H
La cosa piu semplice da fare è bilanciare per primo l'idrogeno,per farlo utilizziamo il metodo del minimo comune multiplo.
2*3=6. Quindi 6 che è il nostro comune multiplo lo divideremo per Due nei reagenti,e per 3 nei prodotti e avremo.
Fe2O3 + 3H20 --->2FE(OH)3
Cosi facendo ci troviamo tutti i coefficienti stechiometrici sistemati,senza dover fare troppi passaggi.
Infatti ora avremo
2Fe --> 2Fe
6O --> 6O
6H --> 6H
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)
L'ossigeno è sempre -2,Ma nell'ossido di ferro ci sono tre atomi di ossigeno che avranno complessivamente carica -6.
Per bilanciare la ''carica'' il ferro dovrà avere carica +6 ma trattandosi di due atomi di Ferro dividiamo la carica,e il risultante numero di ossidazione del ferro sarà +3.
Nei regenti invece c'è il gruppo idrossido che ha n.ox pari a -1 e il ferro per bilanciarlo dovrà assumere n.ox pari a +1.
IL cambiamento di numero di ossidazione nelle reazioni viene detto ossido-riduzione,e il bilanciamento cambia a seconda che la reazione sia condotta in ambiente acido,o basico.
Tuttavia,non mi pare che il ferro possa mai avere numero di ossidazione +1.
Quindi,per me il testo dovrebbe portarti la reazione scritta in questi termini
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)3
Cosi le tre cariche positive del ferro,vengono neutralizzate da ben tre gruppi OH che hanno carica -1
E non avremmo più un composto che non esiste,ma l'idrossido di Ferro (III) o idrossido Ferrico.
Il bilanciamento di
Fe2O3 + H20 --->FE(OH)3
2Fe --> 1Fe
4O --> 3O
2H --> 3H
La cosa piu semplice da fare è bilanciare per primo l'idrogeno,per farlo utilizziamo il metodo del minimo comune multiplo.
2*3=6. Quindi 6 che è il nostro comune multiplo lo divideremo per Due nei reagenti,e per 3 nei prodotti e avremo.
Fe2O3 + 3H20 --->2FE(OH)3
Cosi facendo ci troviamo tutti i coefficienti stechiometrici sistemati,senza dover fare troppi passaggi.
Infatti ora avremo
2Fe --> 2Fe
6O --> 6O
6H --> 6H
Miglior risposta
Risposte
Ma sei sicura che la reazione sia così? Non è che per caso in fondo c'è un altro numero?