Coefficiente Intero Minimo
Qualcuno può velocemente spiegarmi cos'è un "Coefficiente Intero Minimo" e come vi si riduce un'equazione (chimica)
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Risposte
Credo che tu ti stia riferendo ai coefficienti stechiometrici. Questi coefficienti compaiono nell'equazione chimica e indicano il numero di unità elementari di ogni specie chimica che partecipano alla reazione.
Questi coefficienti sono numeri interi piccoli con i quali è possibile mantenere l'uguaglianza tra il numero di atomi dei reagenti e dei prodotti.
Per farti un esempio:
3(H2) + (N2) = 2(NH3)
I coefficienti stechiometrici sono 3 di H2 e 2 di NH3
Sono interi per mantenere vera l'uguaglianza e sono piccoli ovvero il minor numero possibile.
Non sono infatti messi così a caso, ma vengono posti per bilanciare una reazione chimica, poichè ogni reazione chimica rispetta la legge di conservazione della massa, occorre sempre controllare che da entrambi i lati dell'equazione ci sia lo stesso numero di atomi per ogni specie chimica.
Se così non è, dobbiamo intervenire sull'equazione chimica mettendo appunto i coefficienti stechiometrici!
Questi coefficienti sono numeri interi piccoli con i quali è possibile mantenere l'uguaglianza tra il numero di atomi dei reagenti e dei prodotti.
Per farti un esempio:
3(H2) + (N2) = 2(NH3)
I coefficienti stechiometrici sono 3 di H2 e 2 di NH3
Sono interi per mantenere vera l'uguaglianza e sono piccoli ovvero il minor numero possibile.
Non sono infatti messi così a caso, ma vengono posti per bilanciare una reazione chimica, poichè ogni reazione chimica rispetta la legge di conservazione della massa, occorre sempre controllare che da entrambi i lati dell'equazione ci sia lo stesso numero di atomi per ogni specie chimica.
Se così non è, dobbiamo intervenire sull'equazione chimica mettendo appunto i coefficienti stechiometrici!