Ciao..ciclo di calvin..è giusto???

-selena-
Ciao a tutti..dunque non riesco bene a capire il ciclo di Clavin!
Allora io ho capito che : avviene nello stroma,la parte fluida del cloroplasto, e non ha bisogno di luce, per questo è detta fase luce-indipendente e si chiama ciclo perchè a ogni giro il composto iniziale viene rigenerato. Allora il composto iniziale è il ribulosio di fosfato(uno zucchero a 5C) e si lega all'anidride carbonica e si forma un composto insabile che immediatamente si scinde in 2 molecole a 3C(acido fosfoglicerico).Ciascuna di esse cattura un H da NADPH e un gruppo fosfato(giusto??) dall'ATP formando fosfogliceraldeide che poi forma il glucosio(??) a 5P..io però non ho capito molto bene l'ultima fase! Grazie 1000

Aggiunto 4 ore 39 minuti più tardi:

grazie..però non ho capito molto bene cosa intendevi dire...!

Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi:

GRazie 1000
ciaooooo

Miglior risposta
sempronio
Si, tutto kiaro,
Riassumendo, grazie all'accettore "Ribulosio 1,3-bisfosfato", 3 molecole di CO2 sono fissate x avere la SINTESI NETTA 1 molecola di gliceraldeide 3-fosfato.
Riportando la stekiometria, 3 molecole dell'accetore + 3 CO2 danno 6 molecole di gliceraldeide 3-fosfato, di cui 5 vanno a rigenerare 3 molecole di accettore , la restante sesta molecola esce dal ciclo x la costituzione di zuccheri , amido ,produzione di energia attraverso la glicolisi.
Meglio adesso??
Miglior risposta
Risposte
caligola
1. fissazione della CO2 su un accettore (RuBP);
2. utilizzazione dell'ATP e del potere riducente (NADPH2) provenienti dalla fase luminosa;
3. rigenerazione dell'accettore della CO2 (RuBP)

PICCOLO RIASSUNTO

Il glucosio è costituito da sei atomi di carbonio mentre la CO2 ne ha uno solo. Con il ciclo di Calvin-Benson 6 molecole di partenza, il chetozucchero pentoso Ribulosio 1,5-difosfato, si legano a 6 molecole di CO2; si ottengono quindi 12 molecole a tre atomi di carbonio (C3) gliceraldeide 3 fosfato: dieci di queste riformano i 6 ribulosio difosfato di partenza, le altre due danno una molecola di glucosio, a sei atomi di carbonio che rappresenta il guadagno netto del ciclo.

La prima reazione del ciclo di Calvin-Benson consiste nella fissazione dell'anidride carbonica, ad opera dell'enzima stromatico ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (RuBP carbossilasi/ossigenasi o RuBisCO), su un composto organico a 5 atomi di carbonio, il ribulosio-1,5-bisfosfato (RuBP), con l'intervento di una molecola di acqua. Ciò porta alla formazione di un composto instabile a 6 atomi di carbonio, che immediatamente si decompone in due molecole a 3 atomi di carbonio, il 3-fosfoglicerato (acido 3-fosfoglicerico, PGA). Poiché il primo composto stabile che si forma dopo la fissazione della CO2, il PGA, contiene 3 atomi di carbonio, il ciclo di Calvin-Benson viene anche chiamato ciclo C3. Ogni molecola di PGA si lega poi ad un gruppo fosfato proveniente dalla scissione dell'ATP (quello che si è formato durante la fase luminosa) trasformandosi così in 1,3-difosfoglicerato. Quest'ultimo, utilizzando l'energia che deriva dall'ossidazione del NADPH2, anch'esso proveniente dalla fase luminosa, e dalla rottura di un legame fosforico, viene infine ridotto a 3-fosfogliceraldeide. Il NADP, ormai ossidato, ritorna quindi nella catena di trasporto degli elettroni della fase luminosa, pronto ad essere nuovamente ridotto per poi venire ancora ossidato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.