Ciao, potresti aiutarmi con questi esercizi,grazie (250943)

fiore17
Dalla decomposizione di 30 g di un composto chiamato carbonato di calcio ottieni 16,8 g di un prodotto chiamato ossido di calcio e una certa quantità di diossido di carbonio. Calcola la massa di diossido di carbonio prodotta.

Miglior risposta
Ithaca
Ciao!

Scriviamo la reazione:


[math]CaCO_{3} => CaO + CO_{2}[/math]



Da un'attenta analisi noteremo che una mole di carbonato di calcio
[math]CaCO_{3}[/math]
verrà decomposta e darà una mole di ossido di calcio
[math]CaO[/math]
e una mole di diossido di carbonio
[math]CO_{2}[/math]
.

Il quesito ci dice di prendere però in esame 30 g di carbonato di calcio, per cui occorrerà ricavare il giusto numero di moli:


[math]n = \frac{m}{MM} = \frac{30 g}{100,0869 g/mol} = 0.300 mol[/math]



Come già fatto per il precedente esercizio, dovremmo applicare la proporzione per capire quante moli di diossido di carbonio dovremmo realmente prendere in esame; considerando però che le moli carbonato di calcio e le moli di diossido di carbonio sono in rapporto 1:1, sappiamo già che anche le moli di diossido di carbonio saranno 0.300 mol.
Possiamo dunque calcolarci la massa:


[math]m = n \cdot MM = 0.300 mol \cdot 44,01 g/mol = 13.203 g[/math]



:hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.