Chimica:nomenclatura tradizionale
ciao a tutti. sto studiando la nomenclatura tradizionale e devo aggiungere ...Oso e ....ico in base al n.o.
secondo voi per il tungsteno esiste il termine Ossido Tungstoso (N.o. 3 o 4)?
e ossido tungstico (n.o.-5-6)?
e per il molibdeno: osido molibdoso e ossido molibdico ? e se i numeri di ossidazione sono cinque ,quanti vengono considerati bassi o alti? vi prego è importante per chiarirmi un pò di idee una volta per tutte dato che il mio prof. è un pò sbrigativo nelle spiegazioni. :!!! :thx :thx
secondo voi per il tungsteno esiste il termine Ossido Tungstoso (N.o. 3 o 4)?
e ossido tungstico (n.o.-5-6)?
e per il molibdeno: osido molibdoso e ossido molibdico ? e se i numeri di ossidazione sono cinque ,quanti vengono considerati bassi o alti? vi prego è importante per chiarirmi un pò di idee una volta per tutte dato che il mio prof. è un pò sbrigativo nelle spiegazioni. :!!! :thx :thx
Risposte
I n.o. sono sempre preceduti dal segno , xcui i tuoi n.o. :3,4,-5,-6.....nn esistono
Premesso ke la nomenclatura comune individua al massimo 4 n.o. (+7,+5,+3,+1) ke sono i + comuni degli elementi del 7° gruppo.
Per gli elementi del 6° gruppo i + comuni sono:+6,+4,+2.
Mentr x gli elementi del 5 gruppo abbiamo :+5,+3,+1
Riconoscere l'appartenenza di 1 elemento ad 1 gruppo ti aiuta a capire a priori quali n.o. può avere comunemente e di conseguenza individuare la nomenclature corretta del composto in base al relativo n.o. dell'elemento, viene da se.
Per 1 elemento ke ha 2 n.o. sai già ke attribuisci -oso nel caso l'elemento ,nel composto ,abbia il + basso n.o del suo "repertorio" e ico se ha il + alto.
L'uso dei suffissi -ico e -oso può essere usato anke x composti in cui l'elemento ha 3 n.o. e si assegna -ico al + alto ,-oso a quello immediatamente inferiore ed infine quello + basso viene individuato ricorrendo all'uso del prefisso "ipo" seguito da "oso"
Nel caso di elementi con 4 n.o.,(+1,+3,+5,+7) si prendono come base di partenza i 2 n.o. centrali e si assegna ico al + alto ed oso al + basso. X i restanti 2 numeri, quello + in alto di tutti viene indicato col prefisso "per" seguito dal suffiso "ico" (per-ico), mentre quello + in basso viene indicato con "ipo-oso"
Premesso ke la nomenclatura comune individua al massimo 4 n.o. (+7,+5,+3,+1) ke sono i + comuni degli elementi del 7° gruppo.
Per gli elementi del 6° gruppo i + comuni sono:+6,+4,+2.
Mentr x gli elementi del 5 gruppo abbiamo :+5,+3,+1
Riconoscere l'appartenenza di 1 elemento ad 1 gruppo ti aiuta a capire a priori quali n.o. può avere comunemente e di conseguenza individuare la nomenclature corretta del composto in base al relativo n.o. dell'elemento, viene da se.
Per 1 elemento ke ha 2 n.o. sai già ke attribuisci -oso nel caso l'elemento ,nel composto ,abbia il + basso n.o del suo "repertorio" e ico se ha il + alto.
L'uso dei suffissi -ico e -oso può essere usato anke x composti in cui l'elemento ha 3 n.o. e si assegna -ico al + alto ,-oso a quello immediatamente inferiore ed infine quello + basso viene individuato ricorrendo all'uso del prefisso "ipo" seguito da "oso"
Nel caso di elementi con 4 n.o.,(+1,+3,+5,+7) si prendono come base di partenza i 2 n.o. centrali e si assegna ico al + alto ed oso al + basso. X i restanti 2 numeri, quello + in alto di tutti viene indicato col prefisso "per" seguito dal suffiso "ico" (per-ico), mentre quello + in basso viene indicato con "ipo-oso"