Chimica Sublimità in H2O a diverse temperature
Io ho questi dati:
g di soluto | Temperatura di saturazione
per 5,0 ml di H2O |
1° Dato 0,97 g | 30°
2° Dato 2,06 g | 45°
3° Dato 3,07 g | 75°
4° Dato 4,00 g | 82°
Ecco i dati :) Adesso devo (con una proporzione) rendere i grammi di soluto in 5,0 ml come se fossero i grammi di soluto in 100 ml di acqua. Come si fa? Ho smepre avuto difficoltà con le proporzioni. Potete scrivermi i dati che risultano?
PS: Se potete farmi anke la proporzione con le temperature di saturazione ve ne sarei veramente grato :D
grazie in anticipo :D
g di soluto | Temperatura di saturazione
per 5,0 ml di H2O |
1° Dato 0,97 g | 30°
2° Dato 2,06 g | 45°
3° Dato 3,07 g | 75°
4° Dato 4,00 g | 82°
Ecco i dati :) Adesso devo (con una proporzione) rendere i grammi di soluto in 5,0 ml come se fossero i grammi di soluto in 100 ml di acqua. Come si fa? Ho smepre avuto difficoltà con le proporzioni. Potete scrivermi i dati che risultano?
PS: Se potete farmi anke la proporzione con le temperature di saturazione ve ne sarei veramente grato :D
grazie in anticipo :D
Risposte
prego
ciao :hi
ciao :hi
Si Si il grafico lo facico io :)
Grazie veramente di tutto...
Potete chiudere :D
Grazie veramente di tutto...
Potete chiudere :D
Nulla, non riconosce il segno -> °
...
beh il grafico non mi sembra difficile dai lo puoi fare da te
...
beh il grafico non mi sembra difficile dai lo puoi fare da te
ahhh capito xD
Adesso devo fare il grafico xD
ma quei punti interrogativi in fondo cosa stanno a significare?
Adesso devo fare il grafico xD
ma quei punti interrogativi in fondo cosa stanno a significare?
Scusa un attimo:
Prendiamo il primo caso
1)0.97 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
(0.97g*100ml)/5ml
2) 2,06 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
(2.06g*100ml)/5ml
3)3,07 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
(3.07g*100ml)/5ml
4) 4,00 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
(4g*100ml)/5ml
1° Dato 0,97 g | 30°
2° Dato 2,06 g | 45°
3° Dato 3,07 g | 75°
4° Dato 4,00 g | 82°
Prendiamo il primo caso
1)0.97 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
[math]0.97g:5ml=x:100ml[/math]
[math]x=19.4g[/math]
(0.97g*100ml)/5ml
2) 2,06 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
[math]2.06g:5ml=x:100ml[/math]
[math]x=41.2g[/math]
(2.06g*100ml)/5ml
3)3,07 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
[math]3.07g:5ml=x:100ml[/math]
[math]x=61.4g[/math]
(3.07g*100ml)/5ml
4) 4,00 g sono sciolti in 5 ml. quanti g sono sciolti in 100 ml?
[math]4g:5ml=x:100ml[/math]
[math]x=80g[/math]
(4g*100ml)/5ml
1° Dato 0,97 g | 30°
2° Dato 2,06 g | 45°
3° Dato 3,07 g | 75°
4° Dato 4,00 g | 82°
[math]1) 0.97g:30^.=19.4 g:x[/math]
[math]2) 2.06g:45^.=41.2g:x[/math]
[math]3) 3.07g:75^.=61.4g:x[/math]
[math]4) 4g:82^.=80g:x[/math]
Questa discussione è stata chiusa